Salento, rifugio segreto scolpito nella roccia: la piscina naturale da visitare

In Salento la Stanza dei Bagni di Santa Caterina a Nardò: un rifugio segreto tra storia e natura

Nel cuore del Salento si trova uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della zona: la Stanza dei Bagni di Santa Caterina. Questo angolo nascosto nella roccia, che affaccia direttamente sulla scogliera era, alla fine dell’Ottocento, una sorta di rifugio esclusivo per l’aristocrazia dell’epoca. Un luogo di intimità e riservatezza, oggi attrazione di rara bellezza.

Usato dalle nobildonne dell’epoca come luogo dove potersi bagnare in totale discrezione, la sua struttura ricorda a tutti gli effetti una sorta di piscina naturale coperta. Alimentata dall’acqua del mare che vi entra, con l’aggiunta di piccole spiaggette interne. Questo spazio esclusivo consentiva alle aristocratiche di godere dei benefici del mare senza doversi esporre ai raggi solari, che erano considerati un segno distintivo delle classi inferiori. Un luogo in cui godere di un’atmosfera intima, lontano dal caos. Bellissimo il racconto che ne fa il travel creator Pasquale Quero (@quialsud), in un reel condiviso sul suo seguitissimo profilo Instagram.

Un angolo di bellezza naturale sospeso nel tempo

L’ambiente della Stanza dei Bagni è arricchito da una serie di giochi di luce creati dai raggi solari che si riflettono sull’acqua cristallina e sulle pareti rocciose. Questi riflessi donano al luogo una bellezza quasi magica, in grado di trasportare chi vi accede in un’altra epoca. L’acqua fresca, grazie alle correnti di acqua dolce che si mescolano al mare, rende il bagno particolarmente piacevole, creando una sensazione di naturale freschezza.

L’accesso via mare permette di immergersi in un angolo sospeso, dove il tempo sembra essersi fermato, lontano dalla confusione e dal caos delle spiagge affollate. La bellezza della Stanza dei Bagni è amplificata dal silenzio che la circonda, un’atmosfera che permette di vivere un’esperienza unica di contatto con la natura e la storia.

Nardò, perla nel cuore del Salento

Il comune di Nardò e i suoi dintorni offrono una ricca varietà di attrazioni storiche, naturali e culturali che meritano una visita. A pochi passi dalla Stanza dei Bagni di Santa Caterina, si trova il Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio, un’area protetta caratterizzata da una lussureggiante vegetazione mediterranea, baie incontaminate e sentieri che si snodano lungo la costa. Qui, il mare cristallino e le spiagge di sabbia bianca rappresentano il luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.

Non lontano, il Centro Storico di Nardò è un altro imperdibile tesoro da scoprire. La città conserva ancora oggi una parte del suo splendido patrimonio architettonico barocco, con palazzi storici, chiese affrescate e piazze eleganti. La Cattedrale di Nardò e la Piazza Salandra sono solo alcune delle meraviglie da esplorare. Per chi è interessato alla storia e all’arte, il Museo della Preistoria di Nardò offre un’interessante panoramica sulla storia antica della zona, con reperti che risalgono all’età del bronzo e del ferro.