Torta di cedro, il dolce perfetto per l’estate: agrumato e light

Un dolce agrumato e profumato che esalta il sapore del cedro in una torta semplice e genuina

Il cedro è un agrume antico, dalla scorza spessa e profumatissima, spesso relegato a comparsa in canditi o liquori, ma raramente protagonista della cucina quotidiana. Eppure, il suo potenziale è enorme: ricco di oli essenziali, dal gusto aromatico e persistente, il cedro sa regalare a dolci e piatti salati una nota unica e vivace. La chef e food creator Lulù Gargari, apprezzata per le sue ricette autentiche e casalinghe, propone una torta di cedro soffice e fragrante, che mette in luce proprio questo ingrediente troppo spesso dimenticato. Una preparazione accessibile e perfetta per la prima colazione o una merenda diversa dal solito, dove l’intensità agrumata si unisce alla semplicità degli ingredienti.

Il cedro: un agrume antico dalle mille proprietà

Utilizzato sin dall’antichità per scopi medicinali e rituali, il cedro ha trovato nel tempo numerose applicazioni in cucina, anche se resta un frutto poco valorizzato rispetto al più comune limone. Ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti naturali, è un ingrediente prezioso per chi cerca gusto e benessere. A differenza di altri agrumi, il cedro si consuma quasi interamente: sia la buccia, molto aromatica, sia la polpa, più asciutta ma intensamente profumata, sono ideali per preparazioni dolci.

In questa torta di cedro, Lulù Gargari sfrutta il frutto intero, frullandolo insieme agli altri ingredienti: un modo intelligente per non sprecare nulla e ottenere un impasto omogeneo e ricco di sapore. L’aroma naturale del cedro sostituisce completamente l’uso di aromi artificiali, regalando al dolce una nota agrumata decisa ma elegante. Chi ama le torte agrumate troverà in questa ricetta un’alternativa fresca e originale alle classiche versioni al limone o all’arancia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lulù Gargari (@lulugargari)

La ricetta di Lulù Gargari

Per realizzare la torta di cedro servono pochi ingredienti semplici: 300 g di cedro (o limoni non trattati), 70 g di olio di arachide o di riso, 80 g di latte intero, un pizzico di vaniglia, 3 uova medie, 200 g di zucchero, 250 g di farina 00 e 10 g di lievito in polvere per dolci. Dopo aver lavato e tagliato i cedri, si frullano con olio, latte, vaniglia, yogurt (se usato), zucchero e uova fino a ottenere un composto liscio. In seguito si incorporano farina e lievito setacciati, mescolando delicatamente. L’impasto si versa in uno stampo imburrato o rivestito di carta forno, quindi si cuoce in forno ventilato a 170°C per circa 30 minuti. Il risultato è una torta dal profumo inebriante, con una consistenza soffice e un gusto pieno e agrumato, perfetta da gustare da sola o con una spolverata di zucchero a velo.

La Torta di Cedro di Lulù Gargari è più di una semplice ricetta: è un invito a riscoprire ingredienti dimenticati, a utilizzare i frutti nella loro interezza, valorizzando la cucina sostenibile e di stagione. Grazie all’equilibrio tra dolcezza e acidità, questa torta conquista al primo assaggio e si presta a numerose varianti: con farine alternative, aggiunta di frutta secca o una glassa al limone.