Non solo Malta e la Grecia: quest’isola ancora poco conosciuta è perfetta per le vacanze

Cipro, perla nascosta del Mediterraneo, affascina con la sua autenticità ancora poco nota al grande turismo

Cipro, terza isola per estensione del Mar Mediterraneo, rappresenta un incontro unico tra cultura greca, suggestioni mediorientali e una natura mozzafiato. Situata in una posizione strategica tra Europa e Asia, l’isola è divisa tra la Repubblica di Cipro (sud, greco-cipriota) e la zona nord (turco-cipriota), due realtà diverse che convivono, creando un intreccio culturale raro da trovare altrove. Qui si incontrano monasteri bizantini e moschee, resti archeologici e città moderne, spiagge incontaminate e movida giovanile.

Il clima, mite anche in inverno, permette viaggi fuori stagione, offrendo al visitatore la possibilità di esplorare senza folla. Visitare Nicosia, unica capitale europea ancora divisa, è un’esperienza che racconta la storia recente del continente. Camminare lungo Ledra Street e attraversare la “linea verde” fa comprendere la complessità e la ricchezza di quest’isola, che merita di essere scoperta in ogni sua sfaccettatura.

Un’isola, due anime: viaggio nel cuore del Mediterraneo

Tra le principali attrattive di Cipro, le spiagge paradisiache non possono mancare. Nissi Beach, ad Ayia Napa, è una distesa di sabbia bianca e acque turchesi, vivace e perfetta per chi ama sole e divertimento. Fig Tree Bay, a Protaras, regala paesaggi scenografici e tranquillità assoluta, mentre Coral Bay, vicino a Pafos, è ideale per le famiglie grazie alle sue acque calme. Per chi ama la natura, imperdibile è Konnos Bay, incastonata tra le scogliere del Parco Nazionale di Capo Greco, perfetta per snorkeling e passeggiate. E per un’esperienza davvero selvaggia, Lara Beach, nella penisola di Akamas, offre una spiaggia incontaminata dove nidificano le tartarughe marine Caretta Caretta. Il noleggio auto è consigliato per muoversi con libertà tra una baia e l’altra, attraversando panorami che variano tra scogliere, colline e piccoli villaggi sospesi nel tempo.

Davvero invitante il racconto che ne ha fatto la coppia di travel creator Graziano Mancuso e Federica Girardi, sui social col nickname @voyavels:

La storia di Cipro è un viaggio nell’antichità che si rivela nei suoi straordinari siti archeologici. A Pafos, il Parco Archeologico custodisce mosaici romani tra i più belli del Mediterraneo, mentre le Tombe dei Re, patrimonio UNESCO, offrono uno scenario suggestivo fatto di camere funerarie scavate nella roccia. Petra tou Romiou, leggendaria nascita di Afrodite, aggiunge un tocco mitologico alla visita. Da non perdere anche i monasteri di montagna, come quello di Kykkos, immerso nei boschi dei monti Troodos. Le città costiere, da Limassol a Larnaca, uniscono vitalità moderna a profonde radici culturali: castelli medievali, mercati tradizionali, chiese antichissime e il Lago Salato con i suoi fenicotteri rosa. Spingersi fino alla parte nord dell’isola, visitando Kyrenia e Famagosta, significa immergersi in un’atmosfera più orientale, dove il tempo sembra essersi fermato, pur restando in Europa.
Insomma, un’isola da riscoprire.