Sabbia soffice e chiara: questa spiaggia libera in Puglia è magnifica

Una spiaggia libera incastonata tra dune, mare e natura protetta nel cuore della Puglia

Il tratto di spiaggia tra Torre Canne sud e la zona del Pilone, noto come Spiaggia le Dune, è una delle gemme più autentiche del litorale adriatico pugliese. All’interno del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, questa costa si presenta come un’oasi di sabbia chiara, mare cristallino e paesaggi incontaminati. L’area è perfetta per chi cerca il piacere del mare libero, lontano dalla frenesia e in pieno contatto con un ambiente ancora integro.
Consigliato a chi desidera il piacere del mare libero, senza rinunciare alla bellezza di un contesto protetto e alla possibilità di esplorare un ambiente ricco di storia, biodiversità e percorsi culturali. Questo tratto di costa non è solo una spiaggia, ma un’esperienza completa: rigenera corpo e spirito, coniugando il fascino del paesaggio costiero al valore della conservazione ambientale.

La spiaggia libera delle Dune: una distesa libera e selvaggia

La Spiaggia le Dune si sviluppa per circa 8 chilometri in un contesto paesaggistico che alterna spiagge libere a tratti più serviti. La sabbia finissima e chiara accompagna un mare trasparente dai fondali bassi, rendendo questo tratto di costa ideale anche per famiglie con bambini. La presenza del Parco delle Dune Costiere garantisce che ogni intervento sul territorio sia pensato per valorizzare e preservare l’ambiente naturale. Il paesaggio è segnato da alte dune sabbiose ricoperte di macchia mediterranea, ginepri secolari e una fitta vegetazione spontanea che protegge la biodiversità locale.

Il consiglio di viaggi è dato dal travel creator @johnpietro_pugliaspoiler:

Gli accessi alla spiaggia sono ben segnalati e numerosi, con possibilità di parcheggio e sentieri che attraversano pinete ombrose. Le aree libere sono intervallate da piccoli lidi attrezzati, concentrati soprattutto nelle vicinanze di Lido Bosco Verde e del Pilone, offrendo un perfetto equilibrio tra comfort e libertà. Le condizioni naturali del luogo, unite alla pulizia delle acque più volte premiate con la Bandiera Blu, rendono questo litorale uno dei più apprezzati della Puglia adriatica.

Natura, storia e sostenibilità nel cuore del Parco

L’intera fascia costiera fa parte del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, una delle aree protette più interessanti della regione. Oltre al litorale sabbioso, il Parco custodisce una rete di stagni retrodunali, oliveti monumentali, masserie storiche e tratti dell’antica Via Traiana, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. Il paesaggio che circonda la spiaggia non è solo naturalistico ma anche culturale, con la possibilità di incontrare antichi villaggi rupestri e testimonianze dell’agricoltura tradizionale pugliese.

Uno degli angoli più suggestivi è la zona umida del Fiume Morelli, dove si possono osservare numerose specie di uccelli migratori e una ricca fauna acquatica. Questa dimensione di pieno rispetto per la natura, unita a un’offerta turistica discreta e ben gestita, promuove un modello di turismo sostenibile, perfetto per chi ama viaggiare senza lasciare tracce. La Spiaggia le Dune diventa così un invito a rallentare, respirare e godersi un mare libero, immerso in un paesaggio che parla il linguaggio autentico del Mediterraneo.


Un’esperienza rigenerante nel segno del mare e del silenzio

Chi sceglie la Spiaggia le Dune sceglie una forma diversa di vacanza: più lenta, più rispettosa, più profonda. Qui il rumore predominante è quello del vento tra le dune, il canto degli uccelli e lo sciabordio delle onde. Lontano dalle logiche del turismo di massa, questo tratto di costa permette un’immersione totale nella natura, dove ogni camminata lungo la battigia diventa un momento di benessere e ogni tramonto offre uno spettacolo sincero. È il luogo ideale per chi vuole scoprire la Puglia più autentica, fatta di terra, acqua, sabbia e tempo che scorre lentamente.