Stasera in tv su La5 va in onda Supereroi, un film italiano che racconta con profondità e leggerezza la sfida quotidiana di restare insieme per tutta la vita
In un’epoca in cui tutto cambia velocemente, Supereroi di Paolo Genovese mette al centro un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: l’amore che dura. La pellicola, tratta dal romanzo omonimo dello stesso regista, segue le vicende di Anna e Marco, interpretati da Jasmine Trinca e Alessandro Borghi, due anime opposte attratte da un legame che resiste al logorio del tempo. Lei, fumettista irrequieta e anticonformista; lui, fisico razionale e metodico. La loro storia comincia sotto la pioggia, per caso, e prosegue per vent’anni, tra città, passioni, crisi e ritorni. Un percorso sentimentale che tocca Milano, Lucca, Ponza, Marrakech e Copenaghen, e che si trasforma in un racconto universale sull’importanza di credere in ciò che non si vede, come l’amore vero.
Supereroi, in onda stasera su La5 (canale 30 del digitale terrestre), affronta con lucidità e delicatezza le dinamiche delle relazioni mature, lontano dagli stereotipi delle commedie romantiche. Alternando passato e presente, costruisce un mosaico emotivo che rivela quanto siano eroici coloro che scelgono ogni giorno di restare. Il film suggerisce che servono davvero dei “superpoteri” per affrontare litigi, silenzi, bugie, dolori e gioie con la stessa persona.
Un cast d’eccezione per una storia intima e potente: stasera in tv Supereroi
La forza di Supereroi risiede anche nella qualità del cast. Jasmine Trinca, premiata con il Premio Flaiano per la sua interpretazione, regala ad Anna una gamma emotiva vasta e autentica. Alessandro Borghi, nel ruolo di Marco, offre una controparte solida, capace di bilanciare razionalità e vulnerabilità. Accanto a loro, attori del calibro di Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Linda Caridi e Flavio Parenti, arricchiscono il quadro con personaggi secondari sfaccettati e credibili. Particolare la partecipazione di Beppe Severgnini, che aggiunge una nota di realtà al racconto.
Il film è reso ancora più incisivo da una colonna sonora coinvolgente, che mescola brani italiani e internazionali, perfettamente cuciti sul ritmo della narrazione. Le ambientazioni, che spaziano da atmosfere urbane a paesaggi più esotici, amplificano il respiro del racconto, offrendo una dimensione quasi epica a una storia profondamente quotidiana. L’ironia e la malinconia si alternano con equilibrio, rendendo Supereroi un’esperienza emozionale completa.
Perché guardarlo stasera su La5: una lezione d’amore senza cliché
significa concedersi la visione di una delle più toccanti commedie romantiche italiane degli ultimi anni. Supereroi non cerca di insegnare cosa sia l’amore perfetto, ma esplora con sincerità ciò che significa rimanere accanto a qualcuno nonostante tutto. Ogni scena è costruita per mostrare la verità dietro i rapporti duraturi: che la felicità non è un’emozione costante, ma una scelta quotidiana.
Il film parla a chi ha amato, sofferto, perdonato. A chi ha paura del tempo e a chi, invece, nel tempo trova la prova più autentica dell’amore. Guardarlo significa concedersi un momento di riflessione profonda, ma anche lasciarsi cullare da una narrazione elegante e mai banale. Con Supereroi, Paolo Genovese firma un’opera che resta, come le storie vere.