Dune naturali e pinete mediterranee: la località bandiera blu poco visitata ma incantevole

Un tesoro balneare autentico e silenzioso sulla costa ionica della Basilicata: Nova Siri, Bandiera Blu da riscoprire

Nova Siri, località insignita della Bandiera Blu, è un angolo ancora autentico e poco conosciuto del Sud Italia, perfetto per chi cerca mare cristallino, tranquillità e un’esperienza lontana dai circuiti turistici affollati. Affacciata sul Golfo di Taranto, Nova Siri Marina offre uno scenario costiero sorprendente: lunghe spiagge sabbiose bagnate da acque limpide e poco profonde, ideali anche per i più piccoli. Il fondale digrada lentamente, rendendo ogni tuffo sicuro e rilassante. La costa, premiata con la Bandiera Blu per la qualità del mare, la gestione sostenibile e i servizi ecocompatibili, si distingue per un paesaggio ancora intatto.

Caratterizzato da dune naturali incorniciate da pinete mediterranee e alberi di eucalipto che profumano l’aria di resina e salsedine. A differenza delle mete più battute della Puglia o della Calabria, qui l’ambiente è silenzioso, senza eccessi, perfetto per chi vuole riscoprire il piacere della semplicità. Le strutture ricettive sono presenti ma mai invasive: piccoli residence, agriturismi e stabilimenti balneari convivono armoniosamente con la natura circostante, offrendo un’ospitalità calda, autentica e mai standardizzata.

Nova Siri Paese: il borgo lucano insignito della Bandiera Blu

A pochi chilometri dalla costa, sulle colline che dominano la valle, sorge Nova Siri Paese, borgo antico dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Passeggiare tra i vicoletti del centro storico, tra case in pietra, scalinate panoramiche e piazzette tranquille, è un’esperienza che restituisce un senso di intimità e bellezza discreta. Il cuore del paese è rappresentato dalla chiesa madre di Santa Maria Assunta, risalente al XVI secolo, che conserva elementi architettonici di grande interesse. Poco lontano si intravedono i ruderi dell’antico castello medievale, testimonianza della lunga storia del borgo.

Il panorama che si apre sulla valle sottostante, fino al mare, è mozzafiato e merita una sosta fotografica. In estate, il centro si anima di eventi culturali e sagre di paese che permettono di assaporare la vera cucina lucana, tra peperoni cruschi, formaggi locali e vini del territorio come l’Aglianico. Nova Siri è anche punto di partenza ideale per escursioni nelle vicine aree naturali del Metapontino e nei siti archeologici della Magna Grecia.

Attività e relax: cosa fare tra mare e collina

Una vacanza a Nova Siri non è solo mare e relax, ma anche un’opportunità per scoprire angoli sorprendenti della Basilicata ionica. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri tra pinete e dune, ideali per passeggiate all’alba o escursioni in bicicletta. Le spiagge offrono la possibilità di praticare sport acquatici leggeri, dal kayak al SUP, in un contesto sempre tranquillo e sicuro. In zona si possono visitare aziende agricole che producono olio extravergine, conserve, miele e vino, per un’immersione nei sapori genuini del territorio.

Gli appassionati di cultura possono pianificare una gita a Policoro, con il suo museo archeologico nazionale, oppure dirigersi verso Matera, la città dei Sassi, a circa un’ora d’auto. In estate, Nova Siri diventa anche un palcoscenico naturale per festival musicali e teatrali all’aperto, che valorizzano il legame tra tradizione e innovazione. Che si cerchi un soggiorno lento o una vacanza ricca di stimoli, Nova Siri sa regalare esperienze autentiche, mai costruite.