Poesia e passione a Oxford: il nuovo film romantico da vedere su Netflix

Su Netflix un nuovo film romantico ambientato tra poesia, pub inglesi e sogni che cambiano la vita

Il mio anno a Oxford, la nuova commedia romantica disponibile su Netflix, offre una storia intensa e piena di emozioni per chi cerca un film che unisca passione, sogni e drammi in un contesto accademico e affascinante. Disponibile dal 1° agosto 2025, questa pellicola è tratta dall’omonimo romanzo di Julia Whelan e vede come protagonista Sofia Carson nei panni di Anna De La Vega, una giovane americana che abbandona la frenesia di New York per inseguire un sogno personale: studiare poesia vittoriana a Oxford.

Lontana dalla sicurezza di una carriera già avviata, Anna si ritrova immersa in un mondo nuovo, fatto di lezioni intense, atmosfere gotiche e incontri inattesi. Tra questi, spicca quello con Jamie Davenport (interpretato da Corey Mylchreest), un affascinante docente che cela più di un segreto. La narrazione si arricchisce di momenti di crescita personale e scelte difficili. Rese ancora più toccanti dalle ambientazioni suggestive dell’università più iconica del Regno Unito.

Su Netflix Il mio anno a Oxford: amore e segreti, quando la leggerezza incontra il dramma

Il film, diretto da Iain Morris, si distingue per la sua capacità di bilanciare la leggerezza di una rom-com classica con una componente più malinconica e riflessiva. Non è solo una storia d’amore tra due anime che si incontrano in un contesto accademico d’élite. Ma anche un viaggio emotivo segnato da ostacoli, verità nascoste e fragilità umane. Jamie, il personaggio maschile centrale, si rivela ben più complesso di quanto appaia inizialmente. Dietro il suo fascino britannico si nasconde una malattia che rende la storia d’amore ancora più struggente e intensa.

netflix

Il film richiama per atmosfera e stile successi come Emily in Paris e Io prima di te, mantenendo però una sua identità specifica grazie al ritmo pacato, alle atmosfere autunnali e alla colonna sonora delicata. Il cast di supporto, con nomi come Dougray Scott e Catherine McCormack, aggiunge solidità al racconto, mentre le scene tra Anna e Jamie, intrise di poesia e sottintesi, catturano lo spettatore che cerca emozioni sincere.

Un viaggio visivo e sentimentale tra pub, poesia e futuro

“Il mio anno a Oxford” non si limita a raccontare una storia d’amore, ma dipinge anche il ritratto di una giovane donna alla ricerca di sé stessa. Anna, nel corso del film, attraversa momenti di dubbio, nostalgia e passione che rendono la sua trasformazione personale autentica e coinvolgente. I paesaggi inglesi, i pub fumosi, le biblioteche silenziose e le passeggiate nei cortili di Oxford fanno da cornice a un racconto che parla anche di scelte di vita, di rinunce e di speranza.

Nonostante alcuni critici abbiano evidenziato elementi prevedibili nella trama, la chimica tra Sofia Carson e Corey Mylchreest, unita alla qualità visiva della regia, riesce a superare questi limiti offrendo un’esperienza cinematografica completa. Questo film è la scelta ideale per chi ama le storie romantiche con risvolti drammatici, dove i sentimenti sono messi alla prova e dove ogni decisione può cambiare il corso della vita. Il tutto immerso in un’ambientazione che incanta, tra versi poetici e silenzi carichi di significato.