Una reinterpretazione gluten free della Croccantella, firmata da Diletta Secco, conquista per semplicità e gusto
La Croccantella senza glutine ideata dalla food creator Diletta Secco è una ricetta che nasce come proposta per celiaci ma si rivela perfetta per chiunque cerchi un’alternativa leggera, saporita e croccante. L’utilizzo della farina di riso, ingrediente centrale della preparazione, garantisce una base sottile e croccante che nulla ha da invidiare alle versioni tradizionali. La sua versatilità rende questa ricetta una valida soluzione per pranzi leggeri, antipasti sfiziosi o aperitivi rustici. Le zucchine, i fiori di zucca e la cipolla si fondono in un impasto ricco di gusto e consistenza, esaltato da una cottura lenta e uniforme in forno statico. Pensata per una teglia da 36 cm, questa ricetta è facilmente adattabile in base alle proprie esigenze grazie alla semplicità delle proporzioni. L’aggiunta di pangrattato senza glutine o tradizionale (in base alla dieta) arricchisce la superficie, rendendola ancora più fragrante e dorata
La forza della Croccantella senza glutine sta nella sua estrema semplicità. L’impasto si prepara mescolando 300 grammi di farina di riso con 300 ml di acqua e due cucchiaini rasi di sale. A questo composto si aggiungono le verdure grattugiate: 180 grammi di zucchine, 90 grammi di fiori di zucca e 60 grammi di cipolla, tagliate finemente per amalgamarsi bene alla pastella. Una volta versato il tutto nella teglia ben oliata o rivestita con carta forno, si può aggiungere una spolverata di pangrattato senza glutine, utile a donare croccantezza in cottura. Nonostante nasca come alternativa per chi segue un’alimentazione gluten free, il gusto pieno e la texture invitante conquistano anche chi non ha intolleranze. La farina di riso conferisce alla base una leggerezza unica, senza rinunciare al piacere del morso croccante, spesso cercato nelle focacce sottili e negli snack da forno.
La croccantella di Diletta Secco: tempi, temperature e consigli
La cottura è un passaggio fondamentale per ottenere la perfetta Croccantella gluten free. Il forno va impostato a 200°C in modalità statica per circa un’ora, controllando la doratura della superficie che deve risultare croccante e compatta. Ogni forno ha le sue tempistiche, quindi è importante tenere d’occhio l’evoluzione della cottura soprattutto negli ultimi minuti. Il consiglio di Diletta Secco è quello di preferire una teglia antiaderente da 36 cm di diametro, per facilitare una cottura uniforme. In alternativa, è possibile usare una teglia tradizionale oliata e infarinata con farina di riso per evitare che l’impasto si attacchi. Una volta sfornata, la Croccantella si può servire sia calda che tiepida, ideale da tagliare a spicchi o da porzionare in quadrotti per un buffet rustico o un aperitivo genuino. Un piatto che parla di inclusività a tavola, senza rinunciare alla bontà.