Un’esperienza visiva e simbolica: il film horror Nope di Jordan Peele arriva su Italia2 (canale 49)
Nope, in onda stasera su Italia 2 (canale 49 del digitale terrestre), è molto più di un semplice film horror. Scritto e diretto da Jordan Peele, già autore di Get Out e Us, questo lungometraggio del 2022 combina fantascienza, thriller e una potente critica alla società dello spettacolo. Al centro della storia ci sono i fratelli Otis Jr. e Emerald, interpretati da Daniel Kaluuya e Keke Palmer, impegnati a salvare il ranch di famiglia in California dopo la morte del padre.
La loro realtà quotidiana viene sconvolta da strani fenomeni atmosferici, una nuvola immobile che sembra osservare e minacciare, e l’apparizione di una misteriosa entità aliena. La tensione cresce scena dopo scena, mentre i due protagonisti cercano risposte e sopravvivenza. Intorno a loro si snodano anche le vicende del personaggio di Ricky Park, ex star televisiva segnata da un trauma infantile, che aggiunge un ulteriore livello di inquietudine e riflessione.
Nope va oltre la trama. Jordan Peele costruisce un’opera che riflette sul modo in cui la società contemporanea trasforma tutto in spettacolo: anche il dolore, la paura e l’ignoto. Il bisogno compulsivo di “guardare”, anche quando si ha di fronte qualcosa di potenzialmente letale, è l’ossessione che domina l’intero film.
Il comportamento umano davanti all’incomprensibile — che sia un UFO o uno scimpanzé impazzito sul set di una sitcom — diventa la lente con cui osservare le dinamiche del cinema, dei media e della società dello show business. La sottotrama di “Gordy’s Home”, ispirata a fatti reali, serve da riflesso simbolico, ricordando quanto sia sottile la linea tra intrattenimento e tragedia. La forza del film sta proprio nel modo in cui fonde elementi fantastici con un realismo emotivo e culturale, che pone domande più grandi sulla visione, il controllo e la memoria collettiva. Il titolo stesso, “Nope”, è un’espressione di rifiuto e resistenza alla fascinazione per il mostruoso.
Nope: film horror recente da recuperare
Girato in formato IMAX, Nope è un film che merita di essere visto su uno schermo che ne valorizzi l’impatto visivo. La fotografia di Hoyte van Hoytema crea paesaggi mozzafiato e momenti di tensione amplificati dalla vastità dello spazio e dal silenzio carico di presagi. Il film alterna citazioni cinematografiche, atmosfere da western e una struttura narrativa non lineare che arricchisce la visione di riferimenti e significati nascosti.
Non è un horror convenzionale: il ritmo dilatato e l’intreccio simbolico richiedono attenzione, ma ricompensano lo spettatore con un’esperienza profonda e memorabile. Il cast è solido, le interpretazioni sono sentite e credibili, e ogni dettaglio – dai suoni ai costumi – è pensato per evocare tanto quanto per inquietare. Nope è un film che non si dimentica facilmente, ed è un’occasione imperdibile vederlo gratuitamente in TV su Italia 2.