Ryanair, passeggero ironizza sul posto in aereo. La replica della compagnia low cost è da incorniciare

Una risposta ironica su X diventa un nuovo caso esemplare della comunicazione tagliente di Ryanair

Un passeggero ha recentemente condiviso su X (ex Twitter) una foto del suo posto a bordo di un volo Ryanair, mostrando con ironia lo scenario che gli si parava davanti: lo sportello di emergenza. La didascalia, volutamente sarcastica, recitava: “Adoro la vista dal mio posto Ryanair”, con tanto di tag alla compagnia aerea. La replica di Ryanair non si è fatta attendere ed è arrivata puntuale, asciutta e pungente: “Come dovresti”. In una manciata di parole, il social media team della compagnia low cost ha ribaltato la critica, trasformandola nell’ennesima occasione per ribadire con ironia la propria filosofia. Non una giustificazione né un attacco, ma una battuta secca, che ha immediatamente acceso i riflettori sulla coerenza e l’efficacia della loro comunicazione digitale.

ryanair
Il simpatico botta e risposta tra lo staff di Ryanair e un utente

L’ironia come asset strategico della comunicazione Ryanair

Questo episodio si inserisce perfettamente nel filone comunicativo che Ryanair coltiva da anni: una strategia basata su un’ironia spregiudicata e autoironica, capace di trasformare i 'limiti' in punti di forza. Il tono scelto dalla compagnia è diretto, spesso canzonatorio, volutamente dissacrante. Che si tratti di sedili stretti, assenza di intrattenimento a bordo o ristrettezza degli spazi, l’approccio è sempre lo stesso: ridere insieme agli utenti, smorzare le lamentele e ricordare che il modello low cost impone compromessi. In questo modo, Ryanair riesce a neutralizzare le critiche più comuni, evitando di difendersi e giocando d’anticipo. Anche le mancanze, come la qualità del servizio o il comfort a bordo, vengono trattate con leggerezza, come elementi ormai connaturati all’esperienza Ryanair, non da nascondere ma da sdrammatizzare.

Una community che si nutre di sarcasmo e riconosce il marchio

La forza di questa strategia risiede nella creazione di una vera e propria community digitale che riconosce e apprezza il registro comunicativo della compagnia. I social media manager di Ryanair non cercano di compiacere tutti, ma di stabilire un’identità coerente, tagliente e divertente. Il sarcasmo usato in risposta al passeggero della “vista sportello” funziona proprio perché si inserisce in un discorso più ampio: quello dell’accettazione ironica delle regole del volo a basso costo. La compagnia non promette lusso né comodità, ma un servizio essenziale, a prezzi competitivi. E lo fa con trasparenza e senso dell’umorismo. È questo il motivo per cui i contenuti di Ryanair diventano virali, generano interazioni, commenti e condivisioni. Non è solo marketing: è una comunicazione che ha compreso il linguaggio della rete e ne ha fatto una leva d’identità.