Una spiaggia segreta immersa nella natura protetta, dove trovare silenzio, paesaggi incontaminati e acque limpide. Un tratto balneare splendido a Torre Paola, nel cuore del Parco Nazionale del Circeo
La spiaggia libera di Torre Paola, dopo Saporetti, rappresenta uno dei tratti più autentici e suggestivi della costa di Sabaudia, in provincia di Latina. Subito dopo il noto stabilimento Saporetti, si apre una lunga distesa di sabbia dorata circondata da dune costiere coperte di macchia mediterranea, dove la natura è padrona assoluta. Qui il mare è limpido, spesso calmo, perfetto per nuotate rilassanti in acque trasparenti, anche in pieno agosto. È una destinazione ideale per chi cerca pace, libertà e ambienti non antropizzati, a contatto diretto con un ambiente marino ancora intatto. Una delle poche spiagge dove il silenzio è parte dell’esperienza.
Ne fa un racconto perfetto il content creator Fabrizio Politi (@misteruniquelife):
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Fabrizio Politi. STORYTELLER (@misteruniquelife)
Natura incontaminata e atmosfera selvaggia: il cuore libero di Torre Paola
"Un luogo magico fatto di storia e natura. Si dice che una di questa sia la grotta dove Circe ha incontrato Ulisse nell'Odissea di Omero. Una spiaggia segreta chiamata del prigioniero, usata come rifugio addirittura dai pirati. Mare cristallino e uno spazio per i tuffi. Basta arrivare a Torrepaola, dove comunque vi potete fare il bagno gratis, oppure organizzarvi con una gita in kaykak. Ps: andateci presto", suggerisce @misteruniquelife.
Nonostante la spiaggia sia prevalentemente libera, non mancano piccoli servizi essenziali per garantire una permanenza piacevole. La vera meraviglia è lo scenario che si apre davanti agli occhi: l’alto promontorio del Circeo, con la sua inconfondibile sagoma e la storica Torre Paola, crea un panorama spettacolare, in grado di regalare emozioni intense al tramonto o nelle prime ore del mattino. Le dune alte e scenografiche rafforzano il senso di immersione in un paesaggio primordiale, anche se in alcuni punti la presenza di ville private ne limita la percezione. Tuttavia, il fascino di questa zona resta indiscusso per chi è in cerca di autenticità.
Chi sceglie la spiaggia libera deve considerare anche la logistica. Il Parcheggio Darsena di Paola rappresenta una delle opzioni più comode: sebbene leggermente distante dall’arenile rispetto ai parcheggi direttamente sul lungomare, consente di lasciare l’auto in un’area più tranquilla, meno congestionata nei periodi di alta stagione. Da qui, un sentiero naturalistico conduce direttamente alla spiaggia, attraversando un paesaggio suggestivo fatto di pini, canneti e profumi mediterranei. Il percorso è semplice ma regala già un assaggio dell’ambiente protetto in cui si sta per entrare. Per chi preferisce un accesso più diretto, restano validi anche i parcheggi vicino allo stabilimento Saporetti, ma questi sono spesso più affollati e meno pratici. Qualunque sia la scelta, raggiungere questo tratto di costa significa immergersi in una delle esperienze balneari più autentiche del Lazio, lontano da ombrelloni in fila e confusione urbana.