Stasera in tv, Harrison Ford da brividi in un film ispirato a una storia vera

Un dramma potente ispirato a una storia vera, stasera in tv in prima serata su La7D

Misure straordinarie è il film perfetto da vedere stasera in TV su La7D (canale 29 del digitale terrestre). Uscito nel 2010 e diretto da Tom Vaughan, questo dramma familiare, tratto dal libro The Cure di Geeta Anand, racconta una vicenda reale di dolore, speranza e coraggio. Con un cast che include Harrison Ford, Brendan Fraser e Keri Russell, il film porta sullo schermo la battaglia di una famiglia contro una malattia rara e incurabile: la malattia di Pompe. È una storia che colpisce dritto al cuore e invita alla riflessione, perfetta per una serata che cerca contenuti autentici e profondamente umani.

Al centro della vicenda c’è John Crowley, manager determinato e padre di tre figli, due dei quali – Megan e Patrick – sono affetti da una grave forma di glicogenosi di tipo II. Quando la diagnosi lascia poche speranze, John decide di mettere da parte carriera e certezze per cercare una via d’uscita. Si affida al dottor Robert Stonehill, uno scienziato anticonvenzionale che lavora su un enzima potenzialmente salvavita. Il film mostra il percorso disperato ma lucido di chi non si arrende all’evidenza, fondando una società biotecnologica per finanziare la ricerca e avviare una corsa contro il tempo. La tensione emotiva cresce di scena in scena, mostrando come la forza della famiglia possa diventare un motore inesauribile, anche nei confronti delle logiche fredde dell’industria farmaceutica. Fraser e Ford, in ruoli profondamente diversi ma complementari, offrono interpretazioni intense che donano al film una dimensione autentica.

stasera in tv
Una scena del film di Misure straordinarie 

Stasera in tv: etica, ricerca e speranza: le sfide della medicina moderna

Misure straordinarie non si limita al dramma individuale, ma apre uno sguardo più ampio sulle dinamiche tra scienza, etica e industria farmaceutica. Il dottor Stonehill incarna lo scienziato che lotta per la libertà della ricerca, spesso ostacolata da burocrazia e interessi economici. La tensione tra l’urgenza dei malati e la lentezza del sistema sanitario è uno dei punti più forti del film. La pellicola invita a riflettere su quanto il progresso medico dipenda da volontà individuali e dalla capacità di credere nell’impossibile. Lo stile narrativo è diretto, senza inutili orpelli, e trasforma una vicenda clinica in un potente racconto di umanità. Sebbene la critica non l’abbia considerato un capolavoro assoluto, la pellicola ha saputo conquistare chi cerca storie vere di resistenza e speranza, contribuendo anche a sensibilizzare sul tema delle malattie rare.

Il film ha un valore che va oltre l’intrattenimento. Come raccontato nella storia vera da cui è tratto, la terapia sperimentale sviluppata grazie agli sforzi di Crowley e Stonehill è oggi una realtà: oltre un migliaio di pazienti affetti da malattia di Pompe hanno potuto beneficiarne. Questo dato rende ancora più significativa la visione di "Misure straordinarie", una pellicola che mostra come anche le sfide apparentemente impossibili possano trovare una via d’uscita grazie alla tenacia e alla collaborazione. La7D propone questa storia autentica in prima serata, offrendo un’occasione rara per scoprire un film che unisce emozione e contenuto, con un messaggio universale che parla di famiglia, determinazione e solidarietà scientifica. Una visione consigliata per chi cerca più di un semplice film: un racconto capace di ispirare.