Un viaggio nella splendida Ostuni, che ricorda le atmosfere di un'isola greca. Architettura, storia millenaria e paesaggi mozzafiato: conquista lo sguardo e il cuore
Impossibile non restare incantati davanti allo spettacolo di Ostuni, la celebre Città Bianca pugliese, che appare come un miraggio luminoso sulle colline della Valle d’Itria. Arroccata a oltre 200 metri sul livello del mare, Ostuni si offre allo sguardo come una cascata di case imbiancate che brillano al sole, sovrastate da campanili, terrazze e cupole che si stagliano contro l’azzurro del cielo.
A renderla unica è proprio il suo candore: un effetto sorprendente ottenuto grazie all’antico uso della calce viva, materiale naturale che, per secoli, è stato impiegato per rivestire le abitazioni del borgo. Oltre alla sua funzione estetica, la calce aveva anche proprietà igieniche, e contribuiva a riflettere la luce, rendendo più luminose le strette viuzze del centro.
Il risultato è un’armonia visiva che conquista sin dal primo sguardo, trasformando Ostuni in una delle mete turistiche più suggestive del Sud Italia. Passeggiare tra i suoi vicoli bianchi significa immergersi in un’atmosfera che ricorda quella di un'isola greca.
Molto bello il racconto che fa di Ostuni la travel creator Eleonora (@finestre_sui_borghi):
Visualizza questo post su Instagram
Ostuni, la bianca meraviglia arroccata tra cielo e ulivi: sembra di stare su un'isola greca
Il centro storico di Ostuni è un labirinto affascinante, dove ogni angolo nasconde scorci da cartolina. I suoi vicoli, le scalinate irregolari, le piazzette nascoste e le case dipinte di bianco sono un invito a perdersi senza meta, scoprendo botteghe artigiane, locali tipici e terrazze panoramiche con vista sulla campagna e sul mare Adriatico. Al centro del borgo antico, svetta la Cattedrale di Santa Maria Assunta, capolavoro gotico-romanico del XV secolo.
Celebre per il suo magnifico rosone a 24 raggi, uno dei più grandi d’Europa, il suo interno è sontuoso, e custodisce tele e affreschi di pregio. Poco distante, si apre la vivace Piazza della Libertà, cuore pulsante della città moderna. Qui si trovano bar, negozi e il maestoso Obelisco di Sant'Oronzo, alto quasi 21 metri e sormontato dalla statua del patrono. La Chiesa di San Francesco d'Assisi, in stile rococò, completa l’eleganza di questa piazza, luogo ideale per una sosta tra storia e convivialità.
Un territorio da vivere tra archeologia, natura e mare cristallino
Chi visita Ostuni non può limitarsi al solo centro urbano. A breve distanza si aprono scenari naturalistici e culturali di straordinario valore. Il Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale, ospitato in un antico convento, conserva testimonianze preistoriche tra cui la celebre Donna di Ostuni, uno scheletro paleolitico risalente a oltre 25.000 anni fa. Poco fuori città, il Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano regala passeggiate tra grotte, siti sacri e sentieri immersi nella vegetazione mediterranea.
Per chi ama il mare, la Marina di Ostuni offre un litorale variegato, tra spiagge sabbiose e calette nascoste, lambite da acque limpide e incorniciate dalla macchia mediterranea. Ideale per rilassarsi o praticare sport acquatici. A coronare l’offerta ambientale, il Parco Dune Costiere, una riserva naturale che si estende fino alle colline interne, con uliveti secolari, masserie storiche e una biodiversità sorprendente. Il viaggio a Ostuni si arricchisce infine con una passeggiata sulle antiche Mura Aragonesi, perfette per ammirare la città da prospettive suggestive, tra storia, natura e poesia.