Lasagne in padella, la versione estiva del piatto italiano per eccellenza: pronte in 15 minuti

Lasagne in padella senza forno: una ricetta estiva, facile e veloce firmata Gessica Runcio

Un’idea originale e fresca perfetta per l’estate: le lasagne in padella di Gessica Runcio (alias Le Ricette di Gessica) sono la soluzione ideale per gustare un piatto ricco e filante senza accendere il forno. Strati di pasta fresca si alternano a melanzane fritte, prosciutto cotto, mozzarella e uovo sodo, il tutto insaporito da un sugo di pomodoro semplice e basilico. Una variante creativa della classica lasagna, pensata per chi desidera un pranzo goloso ma pratico, da preparare direttamente sul fornello in pochi minuti.

A tutti gli effetti l'alternativa perfetta alla versione al forno, soprattutto nei mesi caldi. La base è un sugo di pomodoro semplice e profumato, realizzato con passata, aglio, basilico, olio extravergine e un tocco di acqua per mantenerlo fluido. Questo accorgimento permette alle sfoglie di pasta fresca di cuocere uniformemente, senza seccarsi. La composizione è a strati: ogni livello prevede una generosa dose di sugo, fette di melanzane fritte, prosciutto cotto dolce, mozzarella a panetto, uovo sodo a fette e abbondante formaggio grattugiato. La scelta di ingredienti semplici ma gustosi crea una combinazione perfetta tra cremosità, sapidità e freschezza. Cuocere il tutto in padella, coprendo con un coperchio, consente una cottura delicata e omogenea, in soli 15 minuti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GialloZafferano (@giallozafferano)

Lasagne in padella, si può fare: tutto il gusto della tradizione in una veste smart

Questa preparazione conserva lo spirito della lasagna tradizionale, ma lo declina in chiave più veloce e leggera. L’uso della padella antiaderente da 26 cm è fondamentale per una cottura uniforme e per mantenere l’umidità necessaria a rendere morbide le sfoglie. Non occorre precuocerle: il sugo semi-liquido le ammorbidisce al punto giusto. Anche l’uovo sodo rappresenta un elemento classico, che arricchisce la farcitura con una nota rustica, mentre la mozzarella filante dona cremosità e comfort. Si tratta di un piatto versatile, adatto sia a pranzi estivi che a cene informali, che può essere servito caldo o tiepido, guarnito con foglie fresche di basilico. Le porzioni possono essere adattate facilmente in base alle esigenze, senza rinunciare al gusto.

Preparare questa lasagna in padella significa riscoprire la cucina casalinga in una forma più smart, senza perdere autenticità. In poco tempo, con ingredienti facilmente reperibili, è possibile portare in tavola un piatto completo e ricco di sapori. L’assenza del forno è un vantaggio per chi ha poco tempo o non vuole riscaldare troppo la cucina. La consistenza finale è morbida, filante, con un sapore pieno e soddisfacente. Può essere anche un’ottima idea per recuperare ingredienti avanzati, come melanzane fritte o mozzarella da consumare. Un piatto che unisce tradizione e praticità, pensato per chi ama cucinare senza complicazioni ma con gusto.