Il castello sospeso nell'aria: uno dei monumenti più belli al mondo secondo il National Geographic è in Italia

Un gioiello medievale incastonato tra le montagne d'Abruzzo, inserito dal National Geographic tra i 15 castelli più belli del mondo

Il Castello di Rocca Calascio, nel cuore dell’Abruzzo, rappresenta una delle più spettacolari testimonianze del patrimonio medievale italiano. Costruito a oltre 1.460 metri di altitudine, è il castello più alto dell’Appennino e uno dei più elevati d’Italia. La sua posizione dominante, tra l’altopiano di Campo Imperatore e le valli del Tirino e di Navelli, ne ha fatto per secoli un punto strategico di controllo sui percorsi di transumanza. Oggi, è un luogo di rara bellezza che unisce paesaggio, architettura e fascino cinematografico. A consacrarne la fama è stato il National Geographic, che lo ha selezionato tra i 15 castelli più belli al mondo, riconoscendone l’unicità e il valore storico.

Le prime tracce del Castello di Rocca Calascio risalgono all’anno Mille, anche se la sua forma attuale si definì nel XV secolo sotto la famiglia Piccolomini, con la costruzione del mastio centrale affiancato da quattro torri cilindriche. In seguito appartenne anche ai Medici e ai Borbone, ma fu il terremoto del 1703 a decretarne il declino: la parte alta del borgo fu distrutta e la rocca abbandonata. Per lungo tempo, il castello rimase una rovina suggestiva e dimenticata. Fu solo negli anni ’80 del Novecento che tornò a vivere grazie al cinema: film come Ladyhawke e Il nome della rosa lo scelsero come scenario iconico, riaccendendo l’interesse internazionale per questo sito straordinario. I successivi interventi di restauro ne hanno valorizzato la struttura, rendendolo oggi visitabile e perfettamente inserito nel paesaggio montano, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Bellissimo il racconto che ne fa la travel creator @justgio_video

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da JustGiò (@justgio_video)

Il Castello di Rocca Calascio: una meraviglia italiana premiata dal National Geographic

L’inclusione da parte del National Geographic tra i castelli più belli del pianeta ha confermato ciò che fotografi, registi e viaggiatori già sapevano: Rocca Calascio è un luogo unico. La sua vista panoramica spazia a 360 gradi sulle principali montagne abruzzesi e sul vasto altopiano sottostante, rendendolo anche una meta molto amata dagli appassionati di escursionismo. Il castello è oggi liberamente accessibile, e rappresenta una delle attrazioni più visitate della regione. Non è solo un monumento storico, ma un simbolo identitario dell’Abruzzo, al punto da essere apparso anche su un celebre francobollo da 50 lire della serie “Castelli d’Italia” negli anni ’80. Ogni pietra racconta una storia, ogni scorcio evoca suggestioni antiche e senza tempo. La sua bellezza silenziosa e solitaria è in grado di parlare a chiunque, senza bisogno di parole.