Su Netflix l'attesissimo sequel di un classico della comicità americana: nel cast anche una popstar di fama mondiale

Il ritorno sul green screen di Happy Gilmore: risate, emozioni e tanta nostalgia assicurate

Disponibile su Netflix da ieri, Un tipo imprevedibile 2 riporta in scena uno dei personaggi più iconici della commedia americana. Il sequel del cult del 1996 con Adam Sandler è un viaggio tra passato e presente, tra sfide sportive e riflessioni personali, con la promessa di un mix irresistibile di ironia, rivalità e cuore.
A quasi trent’anni dalla sua vittoria nel Tour Championship, Happy Gilmore si è lasciato alle spalle il mondo del golf professionale. Ma qualcosa lo richiama al campo: il bisogno di riscatto, il confronto con un passato glorioso e nuove responsabilità che lo mettono di fronte a una versione più adulta di sé.

Questa è la premessa che muove Un tipo imprevedibile 2, diretto da Kyle Newacheck, scritto da Adam Sandler e Tim Herlihy e prodotto da Dennis Dugan, regista del primo film. Nonostante la trama completa resti avvolta dal mistero, il sequel promette momenti di forte impatto emotivo. Alternati all’irriverenza tipica del personaggio. Le nuove sfide di Happy non sono solo contro avversari sul campo – come il nuovo rivale Sappy Jones – ma anche dentro sé stesso, in un racconto che sa mescolare umorismo e maturità.

Il ritorno su Netflix del personaggio comico americano per eccellenza: cast stellare per Un tipo imprevedibile 2

Oltre al ritorno di Adam Sandler nei panni di Happy, il film vanta la presenza di Julie Bowen (Virginia Venit), Christopher McDonald (Shooter McGavin) e persino Ben Stiller, in un ruolo ancora top secret. Tra le novità del cast troviamo volti amati come Margaret Qualley, Benny Safdie e il cantante Bad Bunny. A cui si aggiungono sorprendenti cameo di star del golf come Rory McIlroy, Paige Spiranac e Travis Kelce.

netflix
Ben Stiller, dal trailer di Un tipo imprevedibile 2

Il film si nutre di citazioni e rimandi al cinema degli anni ’90, con un’estetica riconoscibile e la capacità di giocare con il tempo. Ma strizzando anche l’occhio allo spettatore nostalgico, senza perdere freschezza. L’equilibrio tra commedia slapstick e momenti più intensi è reso possibile anche dalla scrittura che, pur fedele al tono originale, evolve insieme al protagonista, offrendo un’inedita profondità al personaggio di Happy Gilmore.

Un film evento da non perdere

L’uscita in streaming globale su Netflix il 25 luglio 2025 trasforma Un tipo imprevedibile 2 in un evento internazionale, capace di unire vecchi e nuovi fan. Il film si posiziona tra le commedie sportive più attese dell’anno, con un bilanciamento riuscito tra risate e momenti più intimi. La regia di Newacheck valorizza il lato umano del protagonista, mentre il ritmo resta alto grazie a sequenze esilaranti e colpi di scena. Non si tratta solo del ritorno di un personaggio, ma di una riflessione leggera e sincera su come il tempo cambia le persone senza cancellare la loro essenza. Con un cast d’eccezione, dialoghi taglienti e una colonna sonora che richiama l’epoca d’oro delle commedie anni ’90, Un tipo imprevedibile 2 si rivela un film da vedere e rivedere, capace di lasciare il segno anche dopo i titoli di coda.