Imparare a guardarsi dentro e ad amarsi: stasera in tv un film che tutti dovrebbero vedere con un'immensa Julia Roberts

Stasera in tv, Mangia, prega, ama un film emozionante con Julia Roberts. Il percorso di rinascita di una donna attraverso tre continenti

Mangia, prega, ama è il film ideale da vedere stasera in tv per chi cerca una storia autentica, visivamente suggestiva e capace di toccare corde profonde. Uscito nel 2010 per la regia di Ryan Murphy, si basa sul romanzo autobiografico di Elizabeth Gilbert, bestseller mondiale. Al centro della trama, Elizabeth Gilbert, interpretata con rara intensità da Julia Roberts, è una scrittrice newyorkese che decide di abbandonare tutto — lavoro, matrimonio, sicurezza — per intraprendere un viaggio personale. Tre le tappe del suo percorso di rinascita. La prima è l’Italia, dove riscopre il piacere del cibo e della lentezza. Poi l’India, dove si confronta con la spiritualità. Infine Bali, dove ritrova l’amore e un nuovo equilibrio.

Una narrazione che alterna leggerezza e profondità, costruita su paesaggi mozzafiato, incontri umani sinceri e dialoghi interiori capaci di far riflettere. Il film mescola cultura, emozione e ispirazione. Offrendo una visione coinvolgente e mai banale sul tema della ricerca di sé stessi.
A rendere Mangia, prega, ama così coinvolgente è la sua struttura tripartita, che accompagna il pubblico in un vero e proprio viaggio emozionale. In Italia, Elizabeth si concede per la prima volta ai piaceri della tavola e del tempo speso senza ansia. Immergendosi nei vicoli di Roma e Napoli, gustando pasta, pizza e il “dolce far niente” in compagnia di nuovi amici. In India, la protagonista entra in un ashram, tra meditazione e silenzi. Qui affronta le proprie fragilità, i sensi di colpa e i limiti della propria mente.

stasera tv (1)
Javier Bardem in Mangia, prega, ama

Infine, a Bali, la scoperta dell’equilibrio tra corpo, spirito e relazioni la porta ad accettare l’amore, nella figura di Felipe, interpretato da Javier Bardem. La fotografia è ricca di luce e simbolismi, i dialoghi sono introspettivi ma accessibili. E la colonna sonora accompagna senza invadere. Il film riflette sui temi della felicità autentica, del cambiamento consapevole e del valore del viaggio come occasione di riscoperta personale. Senza moralismi né didascalie, propone una narrazione fluida che invita a uscire dagli schemi e ad ascoltare i propri bisogni più profondi.

Perché guardarlo stasera in tv: ispirazione, bellezza e autenticità

La performance di Julia Roberts è intensa e misurata, capace di trasmettere con lo sguardo e il silenzio le tensioni interiori del suo personaggio. Il cast, che comprende anche James Franco, Billy Crudup, Richard Jenkins e Viola Davis, arricchisce il racconto con sfumature diverse e sempre credibili. Nonostante alcune semplificazioni narrative, il film resta una valida trasposizione del libro originale. Mantenendo il focus sui grandi temi della realizzazione personale, dell'identità femminile e della libertà emotiva. Guardarlo significa concedersi una parentesi di bellezza visiva e umana, un invito a rimettere al centro sé stessi, anche solo per la durata di una sera.