Una guida al libro perfetto da leggere in spiaggia sotto l’ombrellone: relax, emozioni e storie da portare in valigia
D’estate, complice il sole che scalda la pelle e il tempo che finalmente si dilata, anche leggere assume un sapore diverso. Lontani dalla frenesia quotidiana, immersi nel fruscio delle onde e nel profumo di crema solare, si riscopre il piacere lento e profondo della lettura. Quel tempo che durante l’anno manca, fagocitato da riunioni, orari e notifiche, torna a essere tutto per sé: un lusso fatto di parole, pagine e silenzi. In spiaggia, tra un bagno e una pennichella, un libro può diventare un compagno prezioso, una porta aperta su altri mondi, un’occasione per emozionarsi e riflettere. Abbiamo scelto per voi una selezione di titoli da infilare nella borsa da mare: romanzi leggeri, gialli coinvolgenti e storie capaci di toccare corde profonde.
Per chi cerca letture estive che non rinunciano all’intelligenza, ma offrono leggerezza e sorrisi, ci sono romanzi che si fanno amare già dalle prime righe. Partiamo da “Eleanor Oliphant sta benissimo” di Gail Honeyman. Questo testo racconta, con ironia e delicatezza, il percorso di una donna fuori dagli schemi, che impara ad aprirsi alla vita. Un altro piccolo gioiello è “Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey”, romanzo epistolare ambientato nell’Inghilterra del dopoguerra, che parla di resilienza, amore e letteratura.
Immancabile tra le letture da ombrellone è poi “Un giorno” di David Nicholls, una lunga storia d’amore scandita da un giorno all’anno per vent’anni, tanto brillante quanto malinconica. Infine, “L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery offre un racconto filosofico e ironico ambientato in un elegante palazzo parigino, perfetto per chi vuole leggere qualcosa di profondo ma accessibile.
Quale libro leggere in spiaggia? Gialli e thriller da divorare pagina dopo pagina
Non c’è luogo migliore della spiaggia per immergersi in un mistero, per chi ama il giallo. Il tempo si dilata, il rumore del mare diventa colonna sonora e la mente si lascia catturare dalle trame. Il primo titolo da mettere in valigia è “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker, un romanzo ricco di suspense e colpi di scena ambientato tra presente e passato.
Per chi invece ama le atmosfere italiane, “I delitti della salina” di Francesco Abate offre un giallo avvincente ambientato nella Sardegna degli anni '70. In bilico tra fiction e biografia c’è poi “Il talento del crimine” di Jill Dawson, ispirato alla scrittrice Patricia Highsmith, che fonde suspense e introspezione psicologica. E per chi cerca qualcosa di più lieve ma altrettanto coinvolgente, “Donne che comprano fiori” di Vanessa Montfort regala una storia ricca di misteri quotidiani, amicizie femminili e rinascita personale.
Narrativa contemporanea e storie che fanno riflettere
Per chi non rinuncia a una narrativa intensa anche in vacanza, l’estate è il momento ideale per affrontare letture che parlano al cuore. “La libreria sulla collina” di Alba Donati racconta la nascita vera di una piccola libreria in Toscana, ed è una lettera d’amore ai libri e alla resistenza culturale. Invece, “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino porta in scena una storia ispirata a fatti reali: quella delle donne costrette ad assaggiare il cibo destinato a Hitler. Un racconto forte e umano. Da non perdere anche “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin, che unisce il fascino della provincia francese a una storia di dolore, speranza e rinascita. Infine, per chi ama le storie brevi ma intense, “Piccole cose da nulla” di Claire Keegan è una lettura densa di emozioni, dove ogni parola conta, ambientata nella fredda Irlanda ma capace di scaldare l’anima.