Gazpacho al cocomero: il piatto freschissimo che devi provare

Un gazpacho estivo e originale, a base di cocomero e menta, perfetto per rinfrescare le giornate più calde

Il gazpacho è una preparazione fredda tipica della tradizione andalusa, nata come piatto povero a base di pane raffermo, pomodori, cetrioli, cipolla e olio extravergine di oliva. Con il tempo, questa zuppa fredda ha assunto nuove forme, diventando un classico dell’estate anche fuori dai confini spagnoli. Oggi esistono numerose varianti che ne rispettano la natura rinfrescante, ma ne reinterpretano gli ingredienti in chiave creativa. Tra queste spicca il gazpacho estivo con cocomero, una proposta della chef Azzurra Gasperini (@azzuchef), che unisce la dolcezza del frutto con la nota aromatica della menta e la sapidità della feta. Una ricetta veloce, senza pane, pronta in pochi minuti e ideale per un aperitivo o un antipasto leggero.

Gazpacho con cocomero: una rivisitazione fresca e leggera

Il gazpacho al cocomero rappresenta una versione moderna e colorata del celebre piatto freddo spagnolo. Senza pomodori né pane, ma con tutto il carattere di un piatto che punta su freschezza, contrasto di sapori e semplicità. La base della ricetta prevede 500 g di cocomero senza semi, abbinato a cetriolo sbucciato, un quarto di cipolla e qualche foglia di menta fresca, per una nota erbacea che esalta la dolcezza del frutto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Azzurra Gasperini (@azzuchef)

Il tocco in più è dato dal peperoncino (fresco o in polvere), che aggiunge un leggero piccante, e da una spruzzata di limone fresco, che dona equilibrio e vivacità. Frullati insieme fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, gli ingredienti creano un composto vellutato, che può essere ulteriormente raffinato con un passaggio al setaccio. Il risultato è una zuppa fredda dal colore brillante e dal profumo invitante, perfetta da servire in una ciotola o in un bicchiere.

Decorazioni e consigli per un servizio impeccabile

Una volta preparato, il gazpacho al cocomero può essere gustato subito, ma per esaltarne il gusto si consiglia di lasciarlo in frigorifero per almeno 15-20 minuti. Questo breve tempo di riposo lo rende ancora più dissetante e armonioso al palato. Al momento di servire, la decorazione fa la differenza: un cubetto di cocomero ben tagliato, un po’ di feta sbriciolata, un filo di olio extravergine di oliva e qualche foglia di menta fresca trasformano il piatto in una proposta elegante e scenografica. La sapidità della feta contrasta con la dolcezza del cocomero e dona corpo al piatto, rendendolo ideale anche come portata unica in una cena estiva. Da abbinare con un calice di vino bianco secco o una bevanda analcolica fruttata. Una ricetta semplice ma sorprendente, che invita a sperimentare e a rivalutare la versatilità del cocomero in cucina.