Un castello in mezzo al mare turchese: spettacolo solo italiano

Le Castella è una perla della Calabria capace di offrire emozioni senza tempo. Tra il fascino delle rovine antiche e l’azzurro intenso del Mar Ionio, ogni angolo racconta una storia.

Le Castella, conosciuta anche come Punta delle Castella, si trova sulla costa ionica della Calabria, nel comune di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Questa località costiera si affaccia sull’estremità orientale del golfo di Squillace ed è celebre per la sua straordinaria fusione tra natura e architettura storica. Il paesaggio è dominato dall’imponente castello aragonese, costruito su un isolotto collegato alla terraferma da una sottile lingua di terra, immerso in uno scenario marino di rara bellezza.

Le Castella è oggi un simbolo del turismo calabrese, meta prediletta per chi ama i luoghi carichi di storia e fascino naturale. Le acque limpide, le spiagge dorate, la macchia mediterranea e le tracce delle civiltà antiche rendono questa località un vero e proprio tesoro archeologico e paesaggistico. Qui, l’identità calabrese si esprime in modo autentico, tra leggende omeriche, tradizioni popolari e architetture difensive scolpite nella roccia e nel tempo.

Il Castello Aragonese e le origini millenarie del territorio

La storia di Le Castella affonda le radici nell’antichità, con insediamenti che risalgono almeno al IV secolo a.C., epoca in cui la zona era già un importante punto strategico per il controllo del mare della Magna Grecia. Secondo alcune teorie, proprio nei dintorni si sarebbe trovata l’isola della ninfa Calipso, descritta da Omero nell’“Odissea”. Durante l’epoca romana e medievale, Le Castella fu teatro di diverse opere difensive, culminate nella costruzione dell’attuale fortezza.
Davvero splendida la veduta dall'alto di questa meraviglia calabrese, raccolta dal travel creator Marco Bevilacqua

Il castello aragonese, emblema del borgo, fu edificato in epoca angioina nel XIII secolo e potenziato dagli aragonesi tra il XV e il XVI secolo. La struttura è caratterizzata da bastioni imponenti, una torre cilindrica a tre piani e i resti di un piccolo villaggio medievale, compresa una cappella. Oltre alla funzione difensiva, la fortezza serviva da rifugio contro le incursioni via mare. Oggi, il castello è visitabile e sede di eventi culturali, concerti e manifestazioni artistiche. La sua immagine è divenuta, negli anni, simbolo del territorio.

Natura incontaminata, turismo culturale e sapori del Mediterraneo

Le Castella fa parte dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, uno dei parchi marini più estesi d’Italia. I fondali ricchi di biodiversità e le acque cristalline offrono uno scenario ideale per attività come snorkeling, immersioni ed escursioni in barca. Le spiagge sono ampie, sabbiose, circondate da scogliere e vegetazione tipica della macchia mediterranea, e rappresentano un’oasi perfetta per famiglie e appassionati di natura.

Nel cuore del borgo si respira ancora l’anima del villaggio di pescatori, dove le tradizioni si mescolano con la vivace offerta turistica contemporanea. Oltre al patrimonio storico e ambientale, Le Castella propone una ricca gamma di esperienze: visite guidate alla fortezza, gite in barca con fondo trasparente, spettacoli all’aperto e degustazioni enogastronomiche con specialità come pesce fresco, nduja e vini locali. Uno spettacolo, tutto italiano.