Il borgo più bello della Sicilia orientale: tradizioni e sapori vulcanici

Un viaggio tra storia e paesaggi vulcanici: alla scoperta del borgo di Castiglione di Sicilia, perla nascosta tra l’Etna e l’Alcantara

Se siete alla ricerca di un luogo autentico da visitare in Italia, il nostro consiglio di viaggio odierno ricade sul borgo antico di Castiglione di Sicilia. Un luogo che conserva intatta la sua anima medievale, visibile nei vicoli in pietra lavica del centro storico e nei suoi monumenti simbolici. La maestosa Chiesa di San Giacomo Apostolo, risalente al XVII secolo, domina il borgo con la sua facciata barocca e un interno ricco di affreschi e decorazioni sacre. Pochi passi più in là, il Castello di Lauria si erge su uno sperone roccioso, testimone dell’epoca normanna: oggi in parte in rovina, offre un belvedere panoramico tra i più suggestivi della zona.

L’atmosfera spirituale si respira anche nella Chiesa di San Pietro e Paolo, edificata nel XII secolo, con interni sobri ma di grande impatto emotivo. Merita una visita anche il quartiere della Giudecca, antico nucleo ebraico del paese. Un labirinto di stradine strette e archi medievali che conserva ancora le tracce della convivenza interculturale del passato.

Castiglione è immersa in una cornice naturale straordinaria: da un lato il Parco dell’Etna, dall’altro la Valle dell’Alcantara, terra di fiumi, rocce laviche e vigneti terrazzati. Uno degli angoli meno conosciuti ma affascinanti è rappresentato dalle Piccole Gole dell’Alcantara, dove l’acqua scorre tra alte pareti basaltiche, lontano dalla folla. Qui la natura vulcanica si mostra in tutta la sua forza primitiva. Per chi cerca panorami ampi e silenziosi, il Belvedere di Montagna Grande è una tappa imperdibile: lo sguardo abbraccia l’Etna, i crateri spenti e i campi coltivati a vite. L’esperienza visiva si completa con una passeggiata lungo i sentieri che conducono alle colline circostanti, dove la terra nera e fertile dell’Etna dà vita a paesaggi unici nel loro genere, perfetti per gli amanti del trekking e della fotografia.

L'identità siciliana autentica

Castiglione è anche terra di saperi antichi e sapori genuini, custodi di un'identità profondamente siciliana. Il Museo Civico raccoglie testimonianze dell’antica vita contadina e reperti che raccontano la storia di questo luogo incastonato tra vulcano e fiume. Passeggiando nel borgo, le pasticcerie artigianali invitano a gustare i tradizionali nucàtuli, dolci ripieni di fichi secchi, noci, miele e spezie. Tutt’intorno, le cantine etnee accolgono i visitatori per offrire il meglio della produzione vinicola locale: tra i più apprezzati il Nerello Mascalese e il Nero d’Avola, figli di una viticoltura eroica, che sfrutta le peculiarità del suolo vulcanico. Il legame con la terra è visibile ovunque, nei vigneti terrazzati, nelle piccole botteghe artigiane, nei volti degli abitanti che mantengono vive usanze e riti legati alle stagioni e alla religione. Castiglione di Sicilia, più che una semplice destinazione, è un viaggio nella memoria e nei sensi, dove ogni angolo racconta una storia.