Giochi d'acqua nel borgo che d'estate si 'allaga': "Questa è la festa più pazza d’Italia"

Un evento unico tra storia, folklore e giochi d'acqua nel borgo di Campagna, che ogni estate si trasforma in un fiume vivente

Ogni estate, Campagna, piccolo borgo della provincia di Salerno, si trasforma nel palcoscenico di uno degli eventi più originali e coinvolgenti d’Italia: la Chiena. Il nome, derivato dal dialetto locale, significa “la piena”, e descrive perfettamente ciò che accade. Il fiume Tenza viene deviato intenzionalmente per inondare le strade principali del paese, trasformandole in un gigantesco e rinfrescante corso d’acqua. La tradizione, che affonda le radici nel Seicento, ebbe origine probabilmente per motivi igienici, in seguito alla peste del 1656. L’acqua serviva, infatti, a lavare le vie dai detriti e a sanificare il borgo. Oggi, questa pratica si è evoluta in una celebrazione collettiva, dove antiche abitudini si fondono con un clima festoso, estivo e travolgente. Come afferma il content creator Antonio Di Maiolo, che ne ha fatto un divertente resoconto, la Chiena è senza dubbio la festa più pazza d’Italia, che ogni anno attira migliaia di curiosi da tutta la penisola.

Dalla ‘Passeggiata’ alla ‘Secchiata’: un programma pieno di energia

Il cuore pulsante della Chiena è il suo programma ricco di eventi che si ripetono con ritmi precisi durante il mese di luglio e agosto. Il rituale inizia con la Passeggiata, in cui abitanti e turisti camminano a piedi nudi nell’acqua, godendo del fresco sotto il sole di mezzogiorno. Subito dopo arriva il momento più atteso: ‘a Secchiata, un gioco sfrenato in cui grandi e piccoli si lanciano secchiate d’acqua tra le risate generali. L’atmosfera è quella di un grande parco giochi naturale, dove le regole si sospendono e prevale la voglia di divertirsi.

Non manca la Chiena di Mezzanotte, edizione notturna prevista per il 16 agosto, con spettacoli artistici, musica dal vivo e performance teatrali che animano le vie inondate sotto la luna piena. Negli ultimi anni, l’evento si è arricchito anche del Guerra dei Colori, ispirato all’holi party indiano, che simboleggia integrazione e gioia. Il programma del 2025 prevede eventi ogni weekend tra fine luglio e fine agosto, rendendo ogni domenica un’occasione imperdibile per lasciarsi travolgere dalla corrente.

I prossimi appuntamenti:

• Domenica 27 luglio
ore 12:00 Passeggiata | ore 15:30 Secchiata
• Sabato 2 agosto
ore 15:00 Passeggiata
• Domenica 3 agosto
ore 10:00 Guerra dei colori | ore 12:00 Passeggiata | ore 15:30 Secchiata
• Domenica 10 agosto
ore 12:00 Passeggiata | ore 15:30 Secchiata
• Sabato 16 agosto
ore 23:55 Passeggiata di Mezzanotte
• Domenica 24 agosto (ultima data)
ore 12:00 Passeggiata | ore 15:30 Secchiata