Un’insalata funzionale per combattere la pressione bassa in modo naturale e gustoso
Quando la pressione arteriosa tende ad abbassarsi, i sintomi non si fanno attendere: stanchezza, mancanza di concentrazione, vertigini. In questi casi, l’alimentazione può diventare una vera forma di supporto. La food creator Lulù Gargari, in collaborazione con la medico endocrinologa e diabetologa Serena Missori, propone una ricetta fresca e intelligente pensata proprio per queste situazioni: insalata di lenticchie cotte con rucola, cetriolo, pomodorini e salsa allo yogurt senza lattosio.
Questa combinazione unisce nutrienti chiave per sostenere chi soffre di ipotensione. La preparazione è semplice, ma non banale: basta mescolare le lenticchie già cotte con rucola fresca, cetriolo a cubetti e pomodorini a pezzi, per poi condire tutto con una salsa cremosa a base di yogurt senza lattosio e prezzemolo tritato. Il tocco finale è dato da un pizzico di sale iodato, prezioso nei momenti di pressione bassa. Questo piatto è un esempio concreto di come il cibo, se scelto con consapevolezza, possa diventare un alleato della salute quotidiana.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Serena Missori | Medico Endocrinologa & Diabetologa (@dott.serenamissori)
Ogni ingrediente ha una funzione: combattere la pressione bassa a tavola
Niente in questa insalata è lasciato al caso, come spiegato dalla dottoressa Missori. Le lenticchie, fonte di ferro e proteine vegetali, aiutano a "regolare la pressione, e danno energia". La rucola, "aiuta fegato e reni, ed è ricca di sali minerali". Il cetriolo, con il suo potere idratante, "aiuta a reintegrare i liquidi persi con il caldo".
I pomodorini, oltre ad essere freschi e saporiti, apportano potassio, "ottimo contro la spossatezza, e i crampi". Il prezzemolo, "per apportare sali senza causare ritenzione, grazie alle sue capacità drenanti". L’aggiunta del sale iodato, seppur in quantità moderate, può favorire un aumento naturale della pressione, rendendo questo piatto una proposta funzionale a tutti gli effetti: "Un vero boost di energia se ti senti debole".
Preparare un piatto gustoso che agisca anche come supporto fisiologico è possibile, e questa insalata lo dimostra. È un pasto completo, adatto non solo a chi soffre di ipotensione, ma anche a chi desidera prendersi cura del proprio organismo con un gesto semplice come quello di mangiare bene. La scelta di utilizzare ingredienti freschi e di stagione permette di ottenere un piatto leggero, nutriente e perfettamente bilanciato.
In un’epoca in cui il benessere passa anche dal piatto, le proposte che uniscono gusto e funzione acquisiscono un valore sempre maggiore. Questa ricetta può essere replicata facilmente a casa, adattata ai propri gusti e arricchita con altri ingredienti affini, come semi oleosi o un filo d’olio extravergine d’oliva. Il risultato sarà sempre lo stesso: un momento di cura verso se stessi che inizia dalla tavola. Una strategia semplice, efficace e gratificante per affrontare al meglio i momenti di debolezza.