Le terme naturali di Vinadio: un’esperienza rigenerante immersa nella natura incontaminata della Valle Stura
Un piccolo sentiero nella Valle Stura conduce a una meraviglia nascosta del Piemonte: le terme naturali gratuite di Vinadio, un angolo di benessere tra le montagne della provincia di Cuneo. In un ambiente selvaggio e silenzioso, il suono del torrente accompagna il visitatore lungo il cammino che in pochi minuti rivela tre pozze termali naturali, ciascuna con temperature differenti. Un'esperienza autentica per rigenerare corpo e mente, lontano dal turismo di massa e dal rumore della quotidianità.
Nascoste tra i boschi della Valle Stura, le pozze termali di Vinadio si trovano proprio di fronte agli storici Bagni di Vinadio, un complesso termale oggi chiuso ma un tempo noto per le sue acque terapeutiche. Un breve sentiero di circa 4-5 minuti, facilmente accessibile anche a piedi, conduce alle tre vasche naturali, scavate tra rocce e vegetazione. Ogni pozza ha una temperatura diversa, permettendo a chi vi si immerge di scegliere l'acqua più adatta alle proprie esigenze. Poco distante, scorre un torrente di acqua fredda che offre un piacevole contrasto termico: un tuffo nel ruscello dopo l'immersione nelle acque calde stimola la circolazione e dona una sensazione di energia immediata. Il contesto, completamente naturale e privo di strutture artificiali, garantisce un’esperienza genuina e profondamente rilassante.
Ne parla la travel creator @piemontesinainviaggio in un suggestivo video che ben restituisce la bellezza del luogo:
Visualizza questo post su Instagram
Terme naturali, i benefici dell'acqua solfurea tra natura e silenzio
Le acque che sgorgano in queste pozze sono acque solfuree, note per le loro proprietà terapeutiche sia fisiche che mentali. Immergersi in esse può aiutare a migliorare disturbi della pelle, problemi respiratori e articolari. Ma il vero valore di queste terme non è solo nei benefici fisici: è nella quiete assoluta del luogo, nel contatto diretto con la natura selvaggia, nell'assenza di infrastrutture turistiche invadenti. Il silenzio viene rotto solo dal rumore dell’acqua che scorre, creando un ambiente ideale per la meditazione e il rilassamento profondo. Il consiglio è di portare con sé ciabatte, costume e asciugamano: l’accesso è libero, ma le vasche sono poche – solo tre – e ogni pozza può ospitare comodamente al massimo due o tre persone. Per questo, il momento migliore per visitarle è al mattino presto o in giorni feriali, quando la presenza di altri bagnanti è più limitata.
Visitare le terme naturali di Vinadio rappresenta una valida alternativa al turismo del benessere tradizionale. Qui non si paga un biglietto d’ingresso, non ci sono piscine artificiali o centri spa: c’è solo la montagna piemontese, l’acqua termale che sgorga tra le rocce, e la possibilità di ritrovare sé stessi lontano dalla frenesia. È un tipo di turismo consapevole, adatto a chi cerca esperienze intime e a contatto con l’ambiente, e che rispetta i ritmi lenti della natura. La Valle Stura offre anche numerose opportunità per escursioni, trekking e picnic nei dintorni, permettendo di trasformare una semplice visita alle terme in una giornata completa all’aria aperta. Questo angolo di Piemonte regala emozioni autentiche, fatte di semplicità, silenzio e benessere, e lascia un ricordo che va oltre la fotografia: un senso profondo di riconnessione con la terra.