Combinazioni alimentari che migliorano la salute: la sinergia nel piatto, consigliato dalla dietista Stavolone
Non tutti gli alimenti, da soli, riescono a sprigionare il loro massimo potenziale benefico. Alcuni, se accostati ad altri in modo consapevole, danno origine a combinazioni alimentari che rafforzano il sistema immunitario, stimolano l’attività cerebrale e migliorano la digestione. A sottolineare questo concetto è la Dott.ssa Paola Stavolone, dietista e divulgatrice sui social con il profilo @dietista.paolastavolone, che invita a considerare l’alimentazione come un insieme di sinergie biochimiche, non solo una somma di calorie. Il cibo, in quest’ottica, si trasforma in uno strumento quotidiano di prevenzione e cura. I principi attivi presenti nei diversi alimenti, se ben combinati, si potenziano a vicenda e generano effetti positivi su vari sistemi dell’organismo, dalla mente all’intestino. Questo approccio trasforma la nutrizione in un gesto consapevole, in grado di agire in profondità su benessere, concentrazione e vitalità.
Tra le combo intelligenti suggerite dalla Dott.ssa Stavolone, una delle più sorprendenti è quella composta da mirtilli e noci. I mirtilli sono noti per l’alto contenuto di antociani, antiossidanti che proteggono le cellule cerebrali, mentre le noci offrono acidi grassi omega-3 e vitamina E. Insieme, questi due alimenti costituiscono un potente sostegno per la memoria e la lucidità mentale. Ottimi per studenti, lavoratori o chiunque voglia supportare la salute cognitiva in modo naturale. Anche la combinazione tra caffè e cacao amaro rivela effetti interessanti: la caffeina stimola l’attenzione e la prontezza mentale, mentre il cacao favorisce la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Insieme, migliorano la reattività e l’umore, rendendo questa coppia ideale per una colazione energizzante o una pausa rigenerante. Non si tratta solo di sapori piacevoli: questi abbinamenti sono frutto di studi sulla nutrigenomica, la scienza che indaga il rapporto tra nutrienti e geni.
Visualizza questo post su Instagram
Avena e yogurt per un intestino sano: la chiave dell’equilibrio interno, il consiglio della dietista
L’ultima delle tre combinazioni proposte dalla Dott.ssa Stavolone unisce avena e yogurt, due ingredienti semplici ma ricchi di benefici. L’avena, grazie al contenuto di beta-glucani, favorisce il transito intestinale e nutre la flora batterica buona. Lo yogurt, soprattutto se arricchito con fermenti lattici vivi, apporta probiotici che rafforzano la barriera intestinale e migliorano la digestione. La sinergia tra fibre prebiotiche e fermenti vivi rende questo abbinamento un autentico alleato per il microbiota intestinale, sempre più riconosciuto come snodo centrale per la salute generale, anche psicologica. Inserire regolarmente avena e yogurt nella dieta quotidiana significa dare un contributo concreto al proprio equilibrio interno, favorendo anche un miglior assorbimento dei nutrienti e una maggiore efficienza metabolica. Questi piccoli gesti, ripetuti con costanza, diventano strategie funzionali per migliorare la qualità della vita.