Addio gonfiore addominale: la mousse della nutrizionista è buona e saziante

La mousse estiva consigliata dalla nutrizionista Paola Stavolone: a base di ingredienti sani, contrasta il gonfiore addominale

Il gonfiore addominale è sempre un disagio, ma d'estate, forse, lo è un po' di più. Questo fenomeno, apparentemente banale, è in realtà il segnale di un equilibrio alterato nel tratto gastrointestinale. Le cause possono essere molteplici: dalle abitudini alimentari estive, più disordinate o ricche di zuccheri e alcol, fino al calo del movimento fisico che caratterizza i momenti di relax in vacanza. Il caldo gioca un ruolo chiave: influisce sulla circolazione venosa e linfatica, contribuendo a ritenzione idrica e senso di pesantezza.

L'alimentazione gioca, ovviamente, un ruolo chiave: iniziare la giornata con il pasto giusto è fondamentale. Molto indicata in questo periodo è la mousse consigliata dalla nutrizionista Paola Stavolone, molto seguita sui social. L'esperta di alimentazione consiglia questa ricetta adatta alla colazione d'estate, ma non solo: la si può gustare anche come spuntino pomeridiano. "Golosa e fresca, veloce, nutriente, saziante e amica del tuo intestino e gonfiore addominale", dice Stavolone. Gli ingredienti da lei indicati sono i seguenti, e sono buoni per due porzioni, dunque per due merende.

  • 250 g di yogurt greco bianco magro
  • 30 g di semi di chia
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 20 g di miele

Non bisogna far altro che mescolare tutto, e lasciare in frigo almeno due ore. "Consuma in due pomeriggi, abbina metà porzione di mousse a della frutta fresca oppure ad una manciata di cereali".

Mousse con semi di chia, alleati del tratto intestinale

I semi di chia, ricavati dalla pianta Salvia hispanica originaria dell’America centrale, sono oggi riconosciuti come uno degli alimenti più nutrienti disponibili, al punto da essere inclusi nella categoria dei superfood. Di colore scuro e dimensioni ridotte, racchiudono una straordinaria densità di composti benefici per il benessere dell’organismo.
Tra le loro principali virtù nutrizionali spicca l’elevato contenuto di fibre: circa 34 grammi su 100, capaci di stimolare la motilità intestinale e prolungare il senso di sazietà. A ciò si aggiunge un apporto equilibrato di grassi insaturi, con un ottimo bilanciamento tra omega-3 e omega-6, fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare.

Le proteine presenti, intorno ai 16-20 grammi per etto, sono di alta qualità biologica, in quanto includono tutti e nove gli amminoacidi essenziali. Il profilo vitaminico è altrettanto ricco: si trovano infatti le vitamine A, C, E e numerose vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2, B3 e B9. Sul fronte dei minerali, i semi di chia forniscono calcio, magnesio, fosforo, potassio, ferro, zinco, rame e manganese. Dal punto di vista funzionale, questi semi promuovono la salute intestinale, regolano il livello glicemico, proteggono il cuore, rinforzano le ossa e contrastano lo stress ossidativo grazie a un’elevata concentrazione di antiossidanti. Inoltre, supportano il controllo del peso e favoriscono il benessere di pelle e capelli. Un alleato completo per vitalità e salute quotidiana.