Quale yogurt bianco scegliere al supermercato? Il consiglio dell'esperta di nutrizionista
Lo yogurt bianco rappresenta uno degli alimenti più semplici e completi che si possano portare in tavola ogni giorno. Naturale, versatile e ricco di sostanze benefiche, questo prodotto fermentato è un concentrato di nutrienti che contribuisce in modo efficace al benessere generale dell’organismo. Dai fermenti lattici vivi alle proteine ad alto valore biologico, passando per vitamine e minerali essenziali, lo yogurt bianco si conferma come scelta vincente sia a colazione che come spuntino sano o base per ricette dolci e salate.
Lo yogurt bianco è una fonte eccellente di calcio, fondamentale per mantenere ossa e denti in salute e prevenire l’osteoporosi, soprattutto nelle fasi delicate della vita come infanzia, gravidanza e terza età. Le proteine contenute nello yogurt favoriscono il mantenimento della massa muscolare e si rivelano utili in regimi alimentari sportivi o ipocalorici. Ricco di vitamine del gruppo B, tra cui riboflavina e B12, e di vitamina D, lo yogurt supporta le funzioni metaboliche, la produzione di energia e la salute del sistema nervoso. Inoltre, grazie alla presenza di potassio, magnesio e zinco, contribuisce al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e del sistema immunitario.
Ma quale scegliere al supermercato? La nutrizionista Tania Ricciardi (sui social: @lamianutrizionista) offre una guida tanto semplice quanto preziosa.
Yogurt bianco, la guida della nutrizionista: "Per essere di qualità deve avere tra gli ingredienti soltanto due elementi"
"Pensi che gli yogurt bianco, zero grassi che trovi al supermercato siano tutti uguali? In realtà, molti di questi sono dei prodotti appartenenti alla classe dei prodotti processati", dice la dott.ssa Ricciardi. "In quanto prodotto processato, è un prodotto al quale vengono aggiunti degli elementi come degli aromi, degli zuccheri, della frutta, degli edulcoranti, dei coloranti. Come riconoscere, quindi, uno yogurt di qualità? Uno yogurt per essere di qualità deve avere tra gli ingredienti soltanto due elementi, ovvero il latte, che può essere intero o scremato, fermenti lattici, ovvero probiotici".
Visualizza questo post su Instagram
Il vero punto di forza dello yogurt bianco risiede nella sua capacità di favorire la salute intestinale. Grazie alla presenza di fermenti lattici attivi e probiotici, questo alimento aiuta a mantenere in equilibrio la flora batterica, migliorando la digestione e prevenendo gonfiori, stitichezza e disbiosi. Rispetto al latte, lo yogurt è più digeribile perché durante la fermentazione il lattosio viene parzialmente scomposto, rendendolo adatto anche a chi presenta una lieve intolleranza al lattosio. Oltre a rafforzare le difese immunitarie, lo yogurt ha anche un effetto saziante, che contribuisce a controllare la fame nervosa e gli eccessi alimentari, rendendolo un valido supporto nei percorsi di controllo del peso corporeo.
Consumare yogurt bianco quotidianamente è un’abitudine semplice e benefica, a patto di scegliere versioni senza zuccheri aggiunti e prive di additivi. Meglio optare per yogurt intero o parzialmente scremato, per mantenere un buon equilibrio tra gusto e apporto nutrizionale. Può essere gustato al naturale o arricchito con frutta fresca, miele, semi oleosi o fiocchi d’avena, ma anche utilizzato come base per preparare salse leggere, condimenti, dolci senza zucchero o marinature per piatti salati.