In Calabria una delle 50 spiagge più belle d'Europa: acque turchesi e smeraldo

In Calabria la Spiaggia dell’Arcomagno, tra le 50 spiagge più belle d'Europa

Inserita nel 2024 nella classifica delle 50 spiagge più belle d’Europa dal The World’s 50 Best Beaches, la Spiaggia dell’Arcomagno, in Calabria, è un piccolo paradiso che merita di essere scoperto. Situata a San Nicola Arcella, lungo la suggestiva Riviera dei Cedri, questa baia incastonata tra le rocce offre uno spettacolo naturale che affascina chiunque la visiti. Caratterizzata da un arco naturale modellato dal mare, sabbia fine e acque trasparenti, rappresenta una delle mete balneari più emozionanti del Sud Italia.

Immersa in uno scenario selvaggio e intatto, la Spiaggia dell’Arcomagno incanta per la sua forma a mezzaluna, protetta da pareti rocciose e dominata da un maestoso arco naturale alto circa 20 metri. Le sue acque turchesi e smeraldo, limpide e calme, la rendono perfetta per chi ama nuotare o praticare snorkeling in ambienti naturali. Il fondale è basso e sabbioso, punteggiato da piccoli ciottoli che riflettono la luce del sole, donando al mare sfumature cangianti.
Il racconto di questa spiaggia è affidato alla content creator Ilaria Rodella, che fornisce anche un'utilissima guida su come raggiungerla

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ilaria Rodella (@ilaria_rodella)

Un angolo nascosto della Calabria: la magia dell’Arcomagno, tra le 50 spiagge più belle d’Europa

Per visitare la Spiaggia dell’Arcomagno, il punto di partenza consigliato è la località di San Nicola Arcella, facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A3 con uscita a Lagonero, proseguendo sulla SS18 fino a Praia a Mare. Chi arriva in auto può parcheggiare presso il Bagno Marinella, da cui parte un sentiero scavato nella roccia che conduce alla spiaggia. Il tragitto, di circa 10-15 minuti, è breve ma piuttosto ripido, quindi è essenziale indossare scarpe comode e portare solo l’essenziale.

L’accesso al sentiero è regolato con un piccolo ticket (circa 3 euro) e orari estivi che vanno dalle 8:30 alle 20:00. In alternativa, è possibile raggiungere la baia via mare con canoe, pedalò o escursioni in barca, anche se l’attracco diretto non è consentito. Non ci sono servizi in loco: per vivere appieno l’esperienza, è bene portare con sé acqua, cibo e l’occorrente per la giornata. L’assenza di bar o stabilimenti contribuisce a mantenere l’ambiente autentico e incontaminato, rendendo ogni visita un’immersione nella natura selvaggia e mediterranea.

Esperienze e sapori lungo la Riviera dei Cedri

Oltre alla spiaggia, l’intera zona di San Nicola Arcella e della Riviera dei Cedri è ricca di luoghi da esplorare e tradizioni da scoprire. Poco distante dalla baia si trova la Grotta del Saraceno, affascinante anfratto naturale con sorgenti d’acqua, ideale per una sosta al fresco dopo una giornata di mare. Le escursioni in barca permettono di ammirare anche l’Isola di Dino e lo Scoglio dello Scorzone, mete che offrono panorami mozzafiato.

Per chi vuole un’esperienza più culturale, una tappa al Museo del Cedro a Santa Maria del Cedro è imperdibile: qui si può conoscere da vicino la storia e l’importanza di questo agrume, simbolo gastronomico e culturale del territorio. Il tramonto all’Arcomagno è il momento più spettacolare della giornata, quando i raggi del sole filtrano attraverso l’arco e tingono la baia di luce dorata. Un’esperienza unica, che conferma il valore del riconoscimento europeo ricevuto nel 2024 e che consacra questa piccola spiaggia come una delle perle più autentiche del Mediterraneo.