Ceci e melanzane, l’insalata più buona che mangerai: il piatto dell’estate per eccellenza

Insalata di ceci e melanzane: l’idea di insalata estiva di Isabel De Simone

Ceci e melanzane si incontrano in un abbraccio golosissimo“. Parola di Isabel De Simone, nota content creator seguita da oltre 2 milioni di follower solo su Instagram (@piovonoricette), che propone un’insalata estiva squisita. Partiamo dagli ingredienti. Per prepararla avremo bisogno di:

  • 320 g ceci cotti, bolliti
  • 500 g melanzane
  • 350 g pomodorini
  • 2 spicchi aglio
  • q.b. sale
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. erbe aromatiche (timo, prezzemolo, menta, basilico)
  • q.b. aceto di vino bianco
  • 140 g feta

Tagliamo le melanzane a fette e ungiamo la bistecchiera. Io aggiungo un po’ di sale grosso, che serve ad eliminare eventuali liquidi e l’amaro. Una volta pronte, tagliamole a pezzetti. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio, un rametto di timo, menta, prezzemolo e basilico. Uniamo olio e un goccino d’aceto, e condiamo le melanzane. Già solo così, sono buonissime. Lasciamo marinare per un’oretta. I pomodorini potete anche aggiungerli a crudo, ma io li preparo arrostiti: li adoro, li metto dappertutto, e rendono speciale ogni pietanza. Prepararli è semplicissimo: li tagliamo a metà, aggiungiamo uno spicchio d’aglio, sale e olio, e li cuociamo in forno, a 180° per una mezz’ora. Riprendiamo la teglia con le melanzane: eliminiamo l’aglio e il timo, e aggiungiamo i pomodorini con il loro sughetto. E infine i ceci, precedentemente lessati, un pizzico di sale, e la feta. Non ci resta che amalgamare, per legare tutti gli ingredienti.”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Un mix sano e gustoso: i benefici nutrizionali di un’insalata estiva con ceci e melanzane

I ceci e le melanzane si rivelano protagonisti ideali per un’insalata estiva leggera, nutriente e completa. La combinazione di questi due ingredienti offre una sinergia perfetta tra valori nutrizionali e benefici per la salute, rendendo ogni porzione non solo gustosa ma anche funzionale al benessere dell’organismo. I ceci forniscono una solida base proteica vegetale, con un contenuto di proteine pari al 20-23% del peso secco, caratteristica che li rende un’ottima alternativa alle proteine animali. A questa qualità si unisce l’apporto di fibre, che favoriscono la sazietà e regolano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, rendendo l’insalata adatta anche a chi segue diete per il controllo del peso o della glicemia.

Le melanzane, ricche di acqua e povere di calorie, completano il piatto con una funzione depurativa e diuretica, ideale durante i mesi caldi. Il loro contenuto di antociani e flavonoidi agisce come scudo contro lo stress ossidativo, proteggendo le cellule e sostenendo l’equilibrio del metabolismo. La presenza di vitamine del gruppo B, A e C nelle melanzane si integra perfettamente con il profilo vitaminico dei ceci, che include anche vitamina E e K, oltre a minerali preziosi come ferro, magnesio, zinco e potassio. Il risultato è un piatto ricco di micronutrienti, che nutre in profondità e favorisce il corretto funzionamento dell’organismo.
Questa insalata estiva, dunque, è molto più di un contorno: è un vero concentrato di benessere mediterraneo, capace di offrire energia senza appesantire, protezione antiossidante senza eccessi calorici, e un profilo nutrizionale bilanciato che soddisfa i bisogni di chi cerca un’alimentazione sana, naturale e funzionale. Una scelta intelligente, da gustare con semplicità.