Non solo basilico: l’erba aromatica sottovalutata che trasforma i piatti estivi

Quando arriva l’estate, le erbe aromatiche trasformano ogni ricetta in un viaggio di profumi e sapori mediterranei. Tra tutte, basilico e menta dominano la scena, regalando freschezza e versatilità in cucina e non solo

L’estate è la stagione in cui i profumi della natura invadono cucine e terrazzi. Tra i protagonisti indiscussi c’è senza dubbio il basilico, pianta simbolo delle ricette mediterranee. Il suo aroma intenso e le sue foglie verdi e carnose trovano spazio ovunque: nel classico pesto alla genovese, sulle bruschette con pomodoro, nelle insalate capresi o semplicemente spezzettato sopra una pizza fumante. Oltre ad essere una pianta aromatica amata per il gusto che regala ai piatti, è facile da coltivare sui davanzali e sui balconi assolati, dove il calore estivo ne favorisce la crescita rigogliosa.

È l’erba aromatica che rappresenta l’estate italiana per eccellenza, evocando immagini di pranzi all’aperto e cene tra amici. Tuttavia, la cucina estiva non vive di solo basilico: c’è un’altra pianta, altrettanto fresca e versatile, che merita un posto d’onore nei vasi di casa e nelle nostre preparazioni culinarie. È la menta, con il suo profumo pungente e le sue foglie dal verde brillante, capace di rinfrescare ogni piatto e ogni bevanda, diventando la vera sorpresa dell’estate. La menta rappresenta un’autentica risorsa per chi cerca freschezza e leggerezza nelle ricette estive. Questa pianta aromatica può essere usata in mille modi, regalando note inaspettate ai piatti più semplici e ai drink più raffinati.

basilico menta

Mille usi della menta: fresca, profumata e versatile in cucina accanto al basilico

In cucina, la menta arricchisce insalate di cereali, tabbouleh di ispirazione mediorientale, cous cous e verdure grigliate, creando accostamenti leggeri e saporiti. Il suo sapore fresco si sposa perfettamente con i legumi estivi, come ceci e fagioli cannellini, oppure può impreziosire piatti a base di feta e pomodorini. Tra i drink, il celebre Mojito rimane il cocktail estivo per eccellenza, ma la menta trova spazio anche in limonate casalinghe, tè freddi aromatizzati e acque detox da sorseggiare durante le giornate più calde. Non mancano poi abbinamenti più insoliti: provare ad aggiungerla nei dessert a base di cioccolato o nei sorbetti al limone, per ottenere una combinazione di sapori che rinfresca il palato. Coltivare la menta è semplice e richiede poche attenzioni, se non un’irrigazione costante e una posizione luminosa ma non troppo esposta al sole diretto nelle ore centrali. Così come per il basilico.

Oltre al piacere gastronomico, la menta offre numerosi benefici per la salute. Nota fin dall’antichità per le sue proprietà digestive e rinfrescanti, è utile per alleviare il senso di pesantezza dopo i pasti e favorire una corretta digestione. L’infuso di menta, preparato con acqua calda e qualche foglia fresca, rappresenta una bevanda ideale dopo cena, mentre l’olio essenziale può essere impiegato per profumare ambienti o alleviare piccoli disturbi respiratori. Nelle case estive, la menta può essere coltivata sia in vaso che in piena terra, creando angoli verdi dal profumo inebriante.