La baia più bella del Gargano: falesie bianche e mare cristallino

La Baia di Vignanotica: tra falesie bianche e acque cristalline, la perla del Gargano

Situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, la Baia di Vignanotica rappresenta uno dei tratti costieri più affascinanti e incontaminati della Puglia. Racchiusa tra Vieste e Mattinata, questa spiaggia si distingue per la combinazione perfetta tra natura selvaggia e paesaggi mozzafiato, offrendo uno scenario che rimane impresso nella memoria di chiunque la visiti. L’elemento distintivo di questa baia è il candore delle sue falesie calcaree, che si innalzano verticali sul mare creando un contrasto cromatico spettacolare con il blu profondo delle acque.

La spiaggia, lunga circa 700 metri, alterna tratti di sabbia chiara a ciottoli levigati, modellati nel tempo dalle onde e dal vento. Qui il mare diventa rapidamente profondo, rendendolo ideale per gli amanti dello snorkeling e delle nuotate in acque limpide e trasparenti. La Baia di Vignanotica, spesso poco frequentata nei mesi di bassa stagione, rappresenta un vero e proprio rifugio per chi desidera staccare dalla frenesia quotidiana e immergersi in un ambiente naturale ancora autentico.
Bellissimo il racconto che fa di questa spiaggia il travel creator Filippo Perta:

La magia delle grotte e dei sentieri: un paradiso per gli esploratori

Uno degli aspetti più affascinanti della Baia di Vignanotica è la presenza di numerose grotte marine e terrestri, che arricchiscono ulteriormente il panorama già straordinario. Tra le più conosciute spiccano la Grotta dei Colombi, la suggestiva Grotta dei Sogni, l’artistico Arco Ricamato e la misteriosa Grotta Campana Grande, tutte raggiungibili in canoa o pedalò, per vivere un’esperienza di esplorazione unica nel suo genere. Oltre alle cavità marine, il territorio che circonda la baia invita a percorrere il sentiero natura Mergoli-Vignanotica, un itinerario che si snoda lungo scogliere vertiginose e calette nascoste, regalando panorami di rara bellezza sul mare del Gargano. Durante le ore più calde, la frescura delle grotte terrestri offre un riparo naturale e rilassante, mentre i fondali trasparenti invitano a lunghe sessioni di osservazione subacquea.

Chi cerca un contatto autentico con la natura può approfittare della scarsa copertura telefonica della zona per un vero digital detox, ritrovando così un senso di pace e di connessione con l’ambiente circostante. Durante i mesi estivi, la Baia di Vignanotica si anima grazie alla presenza di due stabilimenti balneari che offrono servizi essenziali come noleggio ombrelloni e lettini, oltre a punti ristoro che permettono di gustare specialità locali a pochi passi dal mare. Tuttavia, una parte consistente della spiaggia rimane libera, preservando così l’aspetto più selvaggio e naturale del luogo.