Piscina, il metodo per non danneggiare i capelli: niente più crespo

L’estate rappresenta il momento ideale per scegliere tra il relax del mare e il divertimento della piscina, ma ognuna di queste opzioni presenta vantaggi e attenzioni da non sottovalutare

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di refrigerio porta a scegliere tra due opzioni: mare e piscina. Ognuno dei due ambienti offre benefici e caratteristiche specifiche, e la scelta spesso dipende da gusti personali, comodità logistiche e abitudini familiari. Il mare, con la sua acqua salata e gli ampi spazi naturali, regala un’esperienza immersiva tra sole, sabbia e profumi marini. La piscina, invece, rappresenta una soluzione più controllata, spesso più vicina alla città, perfetta per chi vuole nuotare in tranquillità senza preoccuparsi delle maree o della sabbia.

Le piscine pubbliche o private offrono anche la possibilità di godere di un ambiente più igienizzato e sicuro per i bambini. Oltre a spazi attrezzati per il relax, come sdraio, ombrelloni e aree dedicate all’idromassaggio. La decisione finale non è solo una questione di preferenza estetica, ma anche di praticità e accessibilità. Molte persone scelgono in base alla distanza da casa o alla disponibilità di strutture nelle vicinanze, rendendo ogni giornata estiva un’esperienza personalizzata tra sport acquatici, sole e benessere.

capelli piscina

Piscina, la soluzione per chi odia la sabbia

Negli ultimi anni, sempre più amanti dell’estate optano per la piscina, attratti dalla possibilità di fare sport, rilassarsi e gestire meglio i tempi della giornata. A differenza del mare, le piscine offrono una temperatura dell’acqua costante e una qualità dell’acqua controllata grazie alla presenza del cloro. Elemento, questo, indispensabile per garantire la sicurezza igienica. Le piscine urbane, facilmente raggiungibili e dotate di tutti i comfort, consentono di alternare momenti di sport come il nuoto o l’acquagym a pause di completo relax, senza la necessità di lunghi spostamenti o preparativi complessi.

La piscina, inoltre, è scelta da chi ama l’ordine e la pulizia, evitando sabbia, meduse e altri imprevisti tipici del mare. L’ambiente più controllato e tranquillo della piscina è ideale per chi pratica attività fisica regolarmente e desidera mantenere un allenamento costante anche nei mesi estivi. Tuttavia, proprio la presenza del cloro, fondamentale per mantenere l’acqua disinfettata, può presentare alcune controindicazioni per la salute della pelle e dei capelli. Richiedendo cure specifiche prima e dopo il bagno.

Proteggere pelle e capelli dal cloro della piscina

L’azione del cloro, pur essendo necessaria per mantenere pulita l’acqua della piscina, può avere effetti negativi su pelle e capelli. I capelli, in particolare, tendono a seccarsi e a perdere la loro naturale lucentezza dopo ripetuti bagni in piscina. Per prevenire questi danni, è fondamentale adottare alcune semplici ma efficaci precauzioni. Lavare i capelli con acqua dolce prima di entrare in piscina permette di saturare il capello e ridurre l’assorbimento di cloro.

Dopo il bagno, l’utilizzo di una maschera nutriente o di olii protettivi, come quello di argan o cocco, aiuta a rinforzare la barriera naturale del capello, prevenendo secchezza e fragilità. La soluzione più efficace rimane comunque l’uso di una cuffia in silicone, che rappresenta una vera e propria barriera fisica contro il contatto diretto con l’acqua clorata. Seguendo questi consigli pratici, è possibile godersi le giornate in piscina senza compromettere la salute dei propri capelli e della propria pelle, mantenendoli morbidi, idratati e protetti per tutta l’estate.