Pasta fredda dell'estate con bresaola: una ricetta facilissima che conquista fin dal primo assaggio, una forchettata tira l'altra.
Quando il caldo si fa sentire e accendere i fornelli diventa una sfida, la soluzione è semplice: una pasta fredda, gustosa e veloce da preparare. Tra le mille varianti che l’estate ci regala, la pasta fredda con bresaola è senza dubbio una delle più eleganti e sfiziose. Fresca, leggera e ricca di sapore, è perfetta per un pranzo in terrazza, una cena veloce o un picnic all’aperto. Scopriamo insieme come prepararla in poche mosse.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di pasta (formati corti come farfalle, fusilli o penne rigate)
- 130 g di bresaola
- q.b. di rucola fresca
- 60 g di parmigiano
- mezzo limone (solo il succo)
- qualche foglia di basilico fresco
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale
La pasta fredda dell'estate: conquista fin dal primo assaggio
A mostrare la ricetta è la cuoca dei social, conosciuta come @rossellamaraio. La preparazione è semplice e veloce, ma il risultato non delude mai. Prima di tutto si mette a bollire una pentola capiente con abbondante acqua salata. Quando raggiunge il bollore, si cuoce la pasta scelta seguendo i tempi indicati sulla confezione. È importante mantenere la pasta al dente, perché raffreddandosi manterrà una consistenza perfetta. Mentre la pasta cuoce, si può iniziare a preparare il condimento. La bresaola va tagliata a listarelle sottili, che regaleranno al piatto un sapore delicato ma deciso. La rucola, lavata e ben asciugata, porterà freschezza e un tocco leggermente amarognolo che bilancia perfettamente la dolcezza del parmigiano. Se amate questi primi piatti, non potete perdere questa ricetta con la crema di limoni.
Visualizza questo post su Instagram
Appena la pasta è pronta, si scola e si passa subito sotto un getto d’acqua fredda per bloccarne la cottura. Questo passaggio aiuta anche a raffreddare velocemente la pasta, fondamentale per ottenere una pasta fredda davvero piacevole da gustare. Una volta scolata per bene, si trasferisce in una ciotola capiente. A questo punto si inizia a comporre il piatto. Si condisce la pasta con un filo abbondante di olio extravergine d’oliva e il succo di mezzo limone, che donerà un profumo agrumato e rinfrescante. Si aggiunge la bresaola tagliata, la rucola e il Grana Padano ridotto in scaglie sottili. Qualche foglia di basilico spezzettata a mano regala il profumo dell’estate.

Con un cucchiaio di legno o direttamente con le mani, si mescola delicatamente per distribuire tutti gli ingredienti in modo uniforme. Se necessario, si aggiusta di sale e si completa con un ultimo filo di olio. Prima di servirla, l’ideale sarebbe lasciarla riposare in frigorifero per almeno 20-30 minuti, così i sapori si amalgamano perfettamente e la pasta diventa ancora più invitante. Ma se il tempo stringe, è ottima anche servita subito, magari accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco o da una limonata fatta in casa. Questa pasta fredda è un piatto versatile che può essere personalizzato a piacere. Qualcuno aggiunge pomodorini ciliegino per un tocco ancora più fresco, altri preferiscono un pizzico di pepe nero macinato al momento. Ma già così, nella sua semplicità, conquista chiunque la assaggi.