Mondovì è uno dei borghi più suggestivi del Piemonte, celebre per la sua doppia anima storica e per il cielo colorato dalle mongolfiere. Tra vicoli medievali e panorami mozzafiato, la città regala un viaggio unico nel cuore della provincia di Cuneo
Mondovì, incastonata tra le colline cuneesi, è tra i borghi più affascinanti del Piemonte, grazie alla sua singolare struttura urbana e alla lunga tradizione aerostatica. Conosciuta come la Città delle Mongolfiere, Mondovì si distingue per i suoi due distinti centri storici, collegati da una storica funicolare, e per il cielo che, in alcune stagioni, si riempie dei colori vivaci dei balloons. Questo intreccio di storia, cultura e paesaggi mozzafiato regala a Mondovì un fascino unico nel panorama dei borghi piemontesi.
Mondovì si sviluppa su due livelli ben distinti, che custodiscono identità e atmosfere diverse. Nella parte bassa, Breo rappresenta il cuore commerciale e pulsante della città: qui si susseguono botteghe storiche, portici eleganti e caffè dall’atmosfera conviviale.
Passeggiando lungo il torrente Ellero, si incontrano scorci urbani di grande fascino, come la Fontana dei Bimbi e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, famosa per il suo automa che scandisce le ore. Salendo invece verso la parte alta, si raggiunge il quartiere di Piazza, nucleo medievale nato nel 1198. Qui si apre la magnifica Piazza Maggiore, circondata da palazzi storici e portici suggestivi, dominata dalla maestosa Chiesa di San Francesco Saverio e dalla Torre del Belvedere. Punto panoramico privilegiato, questo, che abbraccia l’intero arco alpino e le colline delle Langhe. Tra le strette vie medievali di Piazza, trovano spazio musei che raccontano l’artigianato locale. Come quello della Ceramica e della Stampa, custodi di tradizioni secolari.
Suggestivo e completo il racconto che ne ha fatto la blogger Sonia Frattallone (@girinsoliti_piemonte_)
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Sonia Frattallone✈️Travel & Food Creator (@girinsoliti_piemonte_)
Piemonte, il borgo dalle due anime: Breo e Piazza
Elemento di collegamento e simbolo identitario, la funicolare di Mondovì unisce Breo e Piazza dal lontano 1886. Oggi completamente rinnovata, offre ai passeggeri un viaggio di poco più di due minuti che supera un dislivello di 137 metri, regalando scorci indimenticabili sulle Langhe monregalesi e sulla città sottostante. Ogni dieci minuti, le corse si susseguono silenziose e puntuali, trasformando un semplice spostamento in un’esperienza panoramica e suggestiva. La funicolare rappresenta molto più di un mezzo di trasporto urbano: è il filo invisibile che unisce le due anime di Mondovì, quella vivace e commerciale di Breo e quella antica e riflessiva di Piazza. Grazie a questo storico impianto, Mondovì conserva la propria identità sospesa tra passato e futuro, offrendo a chi la attraversa la possibilità di ammirarne la bellezza da una prospettiva unica.
A rendere Mondovì ancora più celebre è la sua vocazione aerostatica, che l’ha consacrata come la capitale italiana delle mongolfiere. Dal 1979, anno del primo volo registrato in Italia, i cieli monregalesi si popolano di coloratissimi balloons, soprattutto durante il celebre Raduno Internazionale dell’Epifania, appuntamento che richiama equipaggi da tutta Europa. Qui si trova il primo Balloonporto italiano e una scuola internazionale di pilotaggio, simboli di una tradizione che continua a rinnovarsi.