Il borgo della Calabria amato dagli americani. Il motivo? "Le persone che lo popolano"

Un borgo calabrese che conquista anche gli Stati Uniti: Monterosso Calabro tra storia, natura e tradizioni

Monterosso Calabro, gioiello della provincia di Vibo Valentia, è un piccolo borgo montano della Calabria, immerso nel verde del Parco Regionale delle Serre, che affascina non solo i visitatori italiani ma anche numerose famiglie americane. Arroccato sulle pendici del monte Coppari e circondato dalla Valle dell’Angitola, il paese rappresenta una sintesi perfetta di paesaggio, storia e cultura locale, offrendo panorami mozzafiato che spaziano dal Mar Tirreno allo Ionio, fino ai profili fumanti dello Stromboli e dell’Etna.

L’ambiente naturale, protetto dal WWF, si arricchisce della presenza del Lago Angitola, un ecosistema unico dove convivono specie rare di fauna e flora, regalando uno spettacolo suggestivo a ogni stagione. Qui la vita scorre lentamente, tra vicoli in pietra e profumi di cucina tradizionale, in un equilibrio raro che ha saputo attrarre anche cuori lontani, in cerca di radici e autenticità.
Bellissima la testimonianza raccolta dal content creator Giuseppe Scuticchio (@next_heaven): una donna americana di nome Kristina che ha scelto di trasferirsi in questo borgo della Calabria.

Il borgo in Calabria amato dagli americani: "Monterosso è molto bello, ma le persone sono il cuore di questo posto"

"Ho sempre pensato che volevo comprare una casa al Sud Italia. Avevo un po' di tempo per cercarla, per cui ho preso il computer e ho iniziato a cercare. Così, dopo aver guardato circa 500 parole, ho trovato questa casa. L'ho vista e ho detto: "Quella è la mia casa". Non ci ho pensato due volte". dice Kristina. La cosa che le piace di più di questo borgo? "Le persone. Il borgo è molto bello, ma le persone sono il cuore di questo posto. Sono follemente innamorata delle persone".

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GIUSEPPE SCUTICCHIO (@next_heaven)

"Circa 11 famiglie americane hanno casa qui. Stiamo cercando di far venire qui più persone possibili a Monterosso. Questo borgo è 50 anni più indietro degli Stati Uniti, e quando vedi qualcosa come questo, dove il tempo si è fermato, soprattutto con le tradizioni, e non vuoi cambiarlo. Se potessi, metterei una bolla a protezione sul paese per mantenerlo così com'è. Questo borgo nel 2017 è stato votato uno dei 20 borghi più belli nel sud Italia. Infine, anche il trekking ha molta rilevanza qui: c'è chi cammina dallo Ionio al Tirreno". 

Insomma, un luogo in cui si  incontrano tradizioni locali e nuovi sguardi internazionali. La dimostrazione che anche un piccolo centro del sud Italia si può trasformare in una meta di richiamo globale, senza perdere la propria essenza.