Il basilico funziona davvero contro le zanzare? La risposta del fisico: "Come si usa"

E' davvero utile il trucco di strofinare sulla pelle delle foglie di basilico? La spiegazione del fisico Vincenzo Schettino

Sarà pure la stagione più bella dell'anno, ma l'estate è anche sinonimo di zanzare. E, quindi, di rabbia furiosa contro questi insetti che sembrano essere stati inventati dalla natura per torturarci e infastidirci. Specie di notte, quando il caldo da solo già basterebbe a innervosirci. Mille i rimedi che si utilizzano contro le maledette zanzare: fornelli elettrici, zampironi, spray, o semplicemente il cuscino a tappare le orecchie. Metodo usato da chi proprio non può tollerare il suono che la zanzara emette e che fa saltare dal sonno quando ci passa accanto alle orecchie.

Fra i tanti rimedi 'della nonna', c'è quello del basilico: strofinare, cioè, delle foglie di questa meravigliosa pianta sulla pelle. Il cui odore sarebbe utile a tenere a debita distanza le zanzare. Ma funziona davvero, e se sì, perché? La spiegazione è fornita da Vincenzo Schettino, fisico famosissimo sui social.

Zanzare e basilico, la spiegazione di Schettino

"Le zanzare sono capaci di sentire a distanza l’odore di diverse sostanze chimiche, compreso il nostro di odore. Allora, l’idea è di nascondere il nostro odore coprendolo con altre sostanze come l’estragone, la canfora e il linalolo, che sono contenute nel basilico. Da qui l’abitudine di strofinarcelo addosso d’estate. Però il punto è questo: la nostra pelle può essere sensibile, si possono scatenare allergie. Quindi sarebbe preferibile evitare. Allora cosa possiamo fare? Per difendere la casa dalle zanzare, un’idea potrebbe essere quella di mettere davanti alle porte e alle finestre delle piante di basilico, perché comunque questa sostanza viene emanata. Quello può essere un modo come un altro per tenerle lontane, come dire che stiamo creando una specie di scudo naturale, per non far entrare le zanzare", spiega Schettino.

"Un’altra idea che mi è venuta in mente può essere quella il diffusore a casa: compriamo l’olio essenziale di basilico. Proviamo per esempio a utilizzare il diffusore con l’olio essenziale di basilico, magari può funzionare. Cosa importantissima, le zanzare passano se c’è abbastanza spazio, questo ce lo dice la geometria. Per passare, quindi, se avete le zanzariere, lo so che è una rottura per chiudere però usatele la attenzione zanzariera".

"Quando invece siamo fuori casa, tre sono la soluzione classiche che usiamo tutti quanti: zampironi, citronella e spray. Ma anche in questo caso stiamo sempre attenti alla reazione della nostra pelle. Buona idea è quella di provare, con un prodotto nuovo, uno spray nuovo. Provare a spruzzarlo e vedere se fa allergie, ed eventualmente utilizzarlo".