Alla scoperta della Rocchetta Mattei, il castello che evoca le atmosfere dell'Andalusia
La Rocchetta Mattei, immersa nei boschi dell’Appennino bolognese, regala un viaggio sorprendente tra architetture da mille e una notte e scorci panoramici mozzafiato. Situata a Grizzana Morandi, a pochi chilometri da Bologna, questa fortezza ottocentesca trasporta in un mondo sospeso tra storia e leggenda. Qui, l’Oriente e l’Occidente si incontrano in un perfetto equilibrio di forme e colori. Il Cortile dei Leoni, decorato con azulejos e arabeschi, richiama alla mente l’Alhambra di Granada. Mentre la cappella interna sembra riflettere le geometrie della Grande Moschea di Cordoba, creando un dialogo costante tra suggestioni moresche e sogni romantici europei. Camminare lungo i suoi corridoi e scalinate strette significa immergersi nell’universo visionario del conte Cesare Mattei, che trasformò un’antica rocca medievale in un castello spettacolare e fuori dal tempo, simbolo di un eclettismo architettonico raro in Italia.
Nella Rocchetta Mattei convivono stili apparentemente lontani: elementi moreschi si intrecciano con dettagli gotici, liberty e neorinascimentali. Ogni sala custodisce una storia e un simbolismo particolare. La Sala dei Novanta, dedicata alla celebrazione del conte e dei suoi ospiti illustri, alla suggestiva Sala Rossa, studio personale di Mattei, dominata da velluti e legni pregiati. I visitatori possono ammirare la Sala della Musica, che ancora oggi riecheggia i fasti dei ricevimenti ottocenteschi. E il cortile pensile, da cui si apre una vista impareggiabile sui colli circostanti. L’intero complesso, restaurato con cura e riaperto al pubblico nel 2015, rappresenta oggi una delle mete più affascinanti dell’Appennino bolognese, un luogo che sorprende e affascina chiunque vi si avventuri. Passeggiare tra i suoi spazi significa compiere un viaggio nel tempo e nello spazio, da Bologna fino all’Andalusia, passando per i miti del Medioevo europeo.
Visualizza questo post su Instagram
Informazioni utili e consigli per un’esperienza indimenticabile: sembra di essere in Andalusia
Per scoprire ogni angolo della Rocchetta Mattei, la visita guidata è d’obbligo: solo grazie ai racconti appassionati delle guide è possibile cogliere appieno il significato nascosto dietro simboli e decorazioni. La prenotazione online, da effettuare con largo anticipo, garantisce l’accesso a un’esperienza esclusiva, riservata a gruppi ridotti per meglio apprezzare il fascino del luogo. Il percorso di visita dura circa 75 minuti e attraversa ambienti interni ed esterni, ognuno dei quali regala un’emozione diversa.
Ogni angolo della Rocchetta è una scenografia perfetta, dai cortili arabeggianti alle vetrate liberty. Chi ama esplorare può dedicare la giornata alla scoperta dei borghi e dei castelli vicini, che costellano l’Appennino emiliano con la loro storia millenaria. Visitare la Rocchetta Mattei significa vivere un’esperienza che va oltre il turismo tradizionale, lasciando spazio alla meraviglia e all’immaginazione, come accade passeggiando per le vie di Granada, tra palazzi moreschi e atmosfere senza tempo.