Skincare in estate, i 2 prodotti che devi eliminare dal tuo beauty case

Due prodotti da evitare nella skincare in estate per una pelle sana e protetta

La skincare in estate richiede attenzioni particolari, soprattutto quando ci si espone frequentemente al sole e alla salsedine del mare. Alcuni prodotti che fanno parte della routine quotidiana possono diventare dannosi o controproducenti in questo contesto. Due in particolare andrebbero evitati: lo scrub e i prodotti skincare troppo ricchi e grassi, che possono alterare l’equilibrio cutaneo e favorire irritazioni o imperfezioni. Adottare una beauty routine leggera e protettiva aiuta a mantenere la pelle luminosa e sana anche sotto il sole estivo.
Durante il periodo estivo, soprattutto in vacanza al mare, l’uso dello scrub può risultare eccessivamente aggressivo per la pelle. La funzione esfoliante degli scrub, che in altri periodi dell’anno aiuta a rinnovare le cellule cutanee, in estate può causare danni alla barriera cutanea, già messa a dura prova da sole, vento e salsedine. Esfoliare la pelle prima o dopo un’esposizione solare significa eliminarne la naturale protezione e favorire rossori, secchezza e irritazioni. Inoltre, una pelle esfoliata troppo di frequente può rispondere producendo più sebo per difendersi, aumentando il rischio di comparsa di brufoli e punti neri.

Per mantenere una corretta igiene cutanea in estate è sufficiente utilizzare un detergente delicato, da scegliere in base al proprio tipo di pelle. L’azione detergente rimuove sudore, sale e residui di crema solare senza compromettere il film idrolipidico. Se proprio si sente il bisogno di esfoliare, meglio farlo una volta alla settimana, utilizzando prodotti enzimatici delicati e preferibilmente la sera, quando la pelle non rischia di essere immediatamente esposta ai raggi UV.

skincare estate

Skincare in estate, evitare i prodotti troppo grassi: come alleggerire la beauty routine

Con il caldo e il clima umido del mare, i prodotti skincare troppo grassi non solo risultano fastidiosi sulla pelle, ma possono anche ostruire i pori e favorire imperfezioni. Creme molto ricche, oli pesanti e balsami corposi, perfetti nei mesi freddi, diventano controproducenti in estate. La pelle ha bisogno di leggerezza e idratazione, ma senza un eccesso di lipidi. Inoltre, l’uso di prodotti grassi sotto il sole può creare una patina che trattiene calore e sudore, rendendo la pelle lucida e poco ossigenata.

La scelta migliore al mare ricade su gel idratanti, sieri leggeri a base di acido ialuronico, emulsioni oil-free e lozioni rinfrescanti. Prodotti che apportano idratazione ma che si assorbono velocemente, lasciando la pelle fresca e asciutta. È fondamentale integrare la routine con una protezione solare adatta al proprio tipo di pelle, che protegge dai danni dei raggi UV e previene l’invecchiamento cutaneo. Alla sera, dopo l’esposizione solare, si può applicare un doposole lenitivo e idratante, scegliendo sempre texture leggere e non occlusive

Per godersi il sole e il mare senza compromettere la salute della pelle, basta semplificare la routine e scegliere i giusti prodotti. Un detergente delicato, un siero idratante, una crema solare leggera e un doposole lenitivo rappresentano il kit base perfetto. Eliminare lo scrub e i cosmetici grassi permette alla pelle di respirare meglio, di mantenere il proprio equilibrio naturale e di affrontare lo stress ambientale senza irritazioni. L’idratazione resta fondamentale: bere acqua e applicare prodotti idratanti aiuta a contrastare la disidratazione causata da sole e salsedine.
Infine, ascoltare la propria pelle è la regola d’oro: ogni pelle reagisce in modo diverso agli agenti esterni, quindi è importante adattare la beauty routine alle proprie esigenze specifiche. Protezione solare alta, leggerezza nelle texture e pochi prodotti ben scelti rendono la skincare estiva al mare semplice, efficace e piacevole.