Meteo luglio, quanto dura il 'freddo': le previsioni di Giuliacci

Il meteo di luglio, le previsioni del colonnello Mario Giuliacci: quanto dura questo crollo delle temperature, fin quando il nostro paese sarà nella morsa del maltempo

A cominciare da ieri, domenica 6 luglio, per il nostro paese è cominciata finalmente una fase di tregua. I temporali che da ieri stanno interessando diverse regioni dello Stivale, hanno contribuito, in maniera decisiva, ad abbassare, e non di poco, le temperature asfissianti che ci tenevano in ostaggio. Giorni difficilissimi, di afa soffocante, caratterizzati da un'umidità tremenda, spazzati finalmente via da un più che mai piacevole venticello fresco, e dalle piogge. Temporali che, però, in molte città d'Italia hanno provocato nubifragi e allagamenti, con conseguenze anche drammatiche (in provincia di Milano una donna è deceduta in seguito alla caduta improvvisa di un albero).

La mezza misura, ormai lo avremo capito un po' tutti, non esiste più: o caldissimo, o eventi atmosferici estremi. Una tregua, comunque, dicevamo, che ci consente una boccata di ossigeno dopo sudate da record. Un freddo che accogliamo con gioia, nonostante l'immancabile tristezza che mettono i nuvoloni pesanti nel cielo. Ma quanto durerà questa pausa dal caldo torrido, e come sarà il meteo a luglio? Il colonnello Mario Giuliacci, dal canale YouTube da lui fondato, ci offre una panoramica di cosa aspettarci per i prossimi dieci giorni.

Meteo luglio, quanto dura il maltempo e l'aria fredda: le previsioni di Mario Giuliacci

Fino al 18 luglio, anticipa Mario Giuliacci, vivremo un totale di quattro fasi. La prima è cominciata ieri, domenica 6 luglio, e andrà avanti fino a venerdì 11 luglio. L'esperto di previsioni parla di un "crollo termico di oltre 10 gradi al centronord e Sardegna, con un calo più marcato intorno a mercoledì 9, per l'arrivo di due nuclei di aria fredda nord atlantica". Una seconda fase vivrà tra mercoledì 9 e venerdì 11 luglio, quando, continua il colonnello, "ci sarà un crollo termico anche sulle regioni meridionali intorno ai 10 gradi, di meno sulla Sicilia".

Una terza fase sarà tra il 12 e il 15 luglio, "quando le temperature subiranno di nuovo un forte rialzo, a seguito della ricomparsa dell'anticiclone africano. Massime che sconfineranno fino a 35 gradi sulle regioni meridionali, ma poi ci sarà una quarta fase tra il 16 e il 18 luglio, quando sembra che l'anticiclone africano debba di nuovo arretrare per l'arrivo di più temporalesche correnti atlantiche. Per quanto riguarda i temporali, lunedì 7 temporali al centronord e Campania, mercoledì 8 temporali al centronord, tranne il nord ovest, Campania, Puglia e Lucania. Mercoledì 9 isolati temporali pomeridiani su Abruzzo, Molise e al sud".