Dimagrire in vacanza, i consigli preziosi della nutrizionista Paola Stavolone
In ogni percorso di dieta, la componente emotiva e psicologica gioca un ruolo determinante quanto le scelte alimentari. Amare il proprio corpo significa riconoscere il proprio valore indipendentemente dal peso o dalle misure, accettare i propri limiti e rispettare i propri bisogni. Quando il rapporto con il cibo si basa sull’amore e sulla cura di sé, il cibo smette di essere un nemico da temere e diventa un alleato prezioso per il benessere psicofisico. Solo attraverso questa consapevolezza si può costruire una relazione sana e duratura con il proprio corpo, evitando i meccanismi autodistruttivi delle diete punitive o dei sensi di colpa dopo uno sgarro.
E' un po' questo il messaggio della dottoressa Paola Stavolone, che dai suoi profili social pubblica un elenco di consigli davvero d'oro per chi vorrebbe dimagrire in vacanza.
- Saltare la colazione, farla scegliendo solo cibo controllato, oppure farla esagerando con le quantità (perché sono in vacanza e quando torno mi metto a dieta)? NO.
Fai colazione e goditela impara ad unire alimenti nutrienti e leggeri con qualcosa di sfizioso che ti possa appagare mente corpo, così da essere soddisfatto emotivamente e sazio in modo equilibrato. Il cibo non è tuo nemico e non fare in modo che lo diventi. - Mangiare solo "perché è incluso", fino a scoppiare. NO. Ascolta il tuo corpo: goditi il pasto con consapevolezza. Mangia lentamente e assapora ogni alimento, goditi il cibo, quando tornerai a casa sarà bello ripensare a quei sapori.
- Evita i piatti tipici perché "troppo calorici", oppure mangia senza ascoltare il tuo corpo "tanto poi smaltisco camminando!", NO.
Assaporare le specialità locali, ascolta la tua fame e il tuo senso di sazietà. Mangiare con piacere e consapevolezza è nutrire anche l’anima. Non "serve meritarsi il cibo", basta il rispetto per se stessi. - Pensare "sto perdendo tempo, dovrei muovermi", o "devo compensare il pranzo", NO. Il riposo fa parte dell’equilibrio, e rilassarsi è una forma di cura: il benessere mentale è parte della salute. A volte perdere peso significa perdere il carico che ti metti sulle spalle.
Dimagrire in vacanza, la 'guida' della nutrizionista Paola Stavolone
- Vivere l’aperitivo come uno sgarro da "recuperare" o sentirsi si in colpa, NO. Condividi il momento, assapora il gusto e concentrati sul piacere di stare bene, non sul conteggio delle calorie. Un bicchiere bevuto con gioia pesa meno di un pensiero negativo.
- Fare attività solo per "bruciare" o compensare: NO. Muoviti per sentire il corpo vivo, per divertirti, per esplorare. Il movimento è un alleato, non una punizione. Cambia prospettiva: l’attività fisica è libertà, non controllo.
- Guardarti con giudizio, notare solo "difetti", fare i confronti con altri corpi: NO. Il tuo corpo merita rispetto oggi, non "quando sarà diverso". Sei molto più della tua forma fisica. Il vero detox è quello dai pensieri tossici verso il tuo corpo.
- Pensare "devo rimettermi in riga da lunedì": NO. Chiediti invece: come posso portare questa versione di me anche nella mia routine? Se ti senti bene, sei già sulla strada giusta.
- Segui questi consigli e perdi il peso dell’ansia e dei sensi di colpa. La vacanza è un momento per ritrovare equilibrio, non per perderlo. Goditi ogni attimo, con consapevolezza.