Fichi arrosto con feta, miele e noci: il piatto semplice, veloce e sfizioso preparato dalla nutrizionista
I fichi rappresentano una delle espressioni più dolci e affascinanti della frutta mediterranea, non solo per il loro gusto mielato e la consistenza morbida, ma anche per il profilo nutrizionale sorprendentemente equilibrato. Con circa 82 grammi di acqua ogni 100 di prodotto fresco, sono un alimento particolarmente idratante, ma al tempo stesso concentrato di zuccheri naturali (11,2 g) e fibre (2 g), elementi che li rendono preziosi per il benessere intestinale e per la regolazione del senso di sazietà. L'apporto calorico contenuto – soli 47 kcal per 100 grammi – li rende ideali anche in regimi alimentari controllati, se consumati con misura.
E i fichi sono alla base di un'ottima ricetta della nutrizionista Paola Stavolone. Che suggerisce di "aggiungere un po’ di verdura e del pane tostato per ottenere un pasto completo, saziante e pieno di gusto".
Cominciamo dalla lista degli ingredienti per una persona
- 2 fichi
- 50 grammi di feta
- 3 noci
- 1 cucchiaino di miele
- Verdura a piacere (ricorda: non si pesa!)
- Pane tostato (la tua porzione abituale)
Il procedimento è spiegato dall'esperta di nutrizione: "Taglia i fichi in 4, farciscili con feta, noci e miele, poi in friggitrice ad aria a 180° per 5 minuti. Completa con verdura fresca e pane tostato". E poi un consiglio d'oro: "La dieta è noiosa solo se la immagini così. Con un po’ di creatività e la giusta guida, puoi imparare a variare, a scegliere meglio e a cucinare con gusto anche in un percorso nutrizionale".
Visualizza questo post su Instagram
Fichi, un ottimo frutto di stagione: proprietà e benefici
I fichi rappresentano una delle espressioni più dolci e affascinanti della frutta mediterranea, non solo per il loro gusto mielato e la consistenza morbida, ma anche per il profilo nutrizionale sorprendentemente equilibrato. Con circa 82 grammi di acqua ogni 100 di prodotto fresco, sono un alimento particolarmente idratante, ma al tempo stesso concentrato di zuccheri naturali (11,2 g) e fibre (2 g), elementi che li rendono preziosi per il benessere intestinale e per la regolazione del senso di sazietà. L'apporto calorico contenuto – soli 47 kcal per 100 grammi – li rende ideali anche in regimi alimentari controllati, se consumati con misura.
Sul piano micronutrizionale, i fichi offrono un buon apporto di vitamine (soprattutto C, A, niacina e riboflavina) e di minerali come potassio, calcio, fosforo e ferro, contribuendo così alla salute del sistema cardiovascolare, delle ossa e della pelle. Grazie alla presenza di polifenoli, svolgono un'importante azione antiossidante e antitumorale, contrastando lo stress ossidativo e supportando i meccanismi cellulari di difesa. La ricchezza in potassio (270 mg) favorisce inoltre il controllo della pressione arteriosa, mentre l’effetto naturalmente lassativo rende questo frutto un alleato contro la stitichezza. Tuttavia, non sono esenti da controindicazioni: il contenuto di ossalati può rappresentare un rischio per chi soffre di calcolosi renale o disturbi alla cistifellea, e l'elevato quantitativo di zuccheri semplici suggerisce cautela per chi è affetto da diabete o insulino-resistenza.