Due cult del cinema dark-comedy sono ora disponibili su Prime Video: La famiglia Addams e il suo sequel, occasione perfetta per riscoprire l’umorismo gotico e la satira sociale che li hanno resi immortali
Gli amanti dei grandi classici non posso perdere l'occasione di rivedere La famiglia Addams, disponibile su Prime Video da questo mese. Uno dei più grandi cult della commedia nera, il film del 1991 diretto da Barry Sonnenfeld presenta la più iconica tra le famiglie cinematografiche: i morbosamente affascinanti Addams, che vivono in un maniero cupo e surreale. Il patriarca Gomez Addams, romantico e appassionato, è ossessionato dalla scomparsa del fratello Fester, svanito misteriosamente nel Triangolo delle Bermude. Quando un uomo si presenta fingendo di essere Fester, la trama si tinge di mistero e ironia, rivelando una truffa che si scontra con la forza strampalata e coesa della famiglia.
La genialità del film sta nel suo ribaltamento dei ruoli sociali: la famiglia Addams non rappresenta la “devianza”, bensì un’alternativa autentica e affettuosa al modello tradizionale. L’umorismo nero, le scenografie gotiche e i personaggi memorabili fanno di questo film un riferimento continuo per chi ama il cinema anticonformista. Ogni scena è un piccolo manifesto di satira sociale e celebrazione della diversità, raccontata con tono surreale e intelligente. È il momento ideale per lasciarsi travolgere dal fascino decadente di Morticia, dalla dolce crudeltà di Mercoledì e dalla dolce follia che unisce questa incredibile famiglia.
La saga della famiglia Addams su Prime Video: un classico senza tempo
Nel sequel del 1993, La famiglia Addams 2, anch'esso disponibile su Prime Video, lo stile e il messaggio si fanno ancora più definiti. L’arrivo del piccolo Pubert Addams e della sinistra tata Debbie introduce nuovi sviluppi: Debbie ha un piano diabolico per sposare e poi uccidere zio Fester. Parallelamente, Mercoledì e Pugsley vengono spediti in un campeggio estivo, dove il loro spirito ribelle esplode in tutta la sua potenza. Qui il film raggiunge vette altissime nella critica all’omologazione sociale: il campeggio, con i suoi sorrisi forzati e l’ipocrisia americana, diventa il simbolo di ciò da cui gli Addams si distaccano con orgoglio.
Ancora una volta, la famiglia mostra la propria resilienza e capacità di rovesciare ogni stereotipo. Mercoledì emerge come una delle figure più influenti della cultura pop: sarcastica, intellettualmente brillante, completamente estranea ai codici della femminilità convenzionale. La sua estetica goth ha lasciato un’impronta indelebile nella moda e nell’immaginario di intere generazioni.
Guardare o riguardare i due film su Prime Video significa immergersi in una saga che ha riscritto le regole della rappresentazione familiare al cinema. Lontani dalla perfezione artificiosa delle sitcom americane, gli Addams si presentano come un modello alternativo: coesi, sinceri, ma profondamente fuori dagli schemi. Il loro stile – dal vestito nero di Morticia all’acconciatura di Mercoledì – ha dettato mode goth e dark, ispirando sia stilisti che personaggi pubblici. La loro casa lugubre è diventata un luogo simbolico, dove l’ironia e la stranezza convivono in perfetta armonia.