Spagna, un viaggio tra storia e architettura simbolica a pochi passi da Malaga
Il Castello di Colomares è un luogo straordinario dove arte, storia e architettura si intrecciano per rendere omaggio a una delle figure più emblematiche dell’epoca delle scoperte: Cristoforo Colombo. A soli 30 minuti da Malaga, questa meraviglia nascosta della Costa del Sol rappresenta una delle tappe più sorprendenti per chi cerca itinerari alternativi, capaci di unire bellezza paesaggistica e significato storico. Realizzato tra il 1987 e il 1994 dal dottor Esteban Martín Martín, il monumento celebra il viaggio che cambiò il corso della storia, attraverso una costruzione che non è un vero castello, ma un'opera d'arte a cielo aperto, carica di riferimenti simbolici e architettonici.
Il Castillo de Colomares è una delle opere commemorative più grandi al mondo dedicate a Cristoforo Colombo, e questo già lo rende una meta unica nel suo genere. Ciò che lo rende ancora più affascinante è la sua struttura composita, dove convivono stili neogotici, neoromanici, bizantini e moreschi, in un chiaro riferimento alla multiculturalità della Spagna del XV secolo. Ogni angolo della costruzione racconta un frammento della grande impresa compiuta da Colombo nel 1492: dalle raffigurazioni delle tre caravelle – la Niña, la Pinta e la Santa Maria – fino ai simboli religiosi che testimoniano la convivenza di più fedi, l'intero complesso è un percorso visivo nella storia. L’autore, medico e appassionato di storia, ha dedicato sette anni della sua vita alla costruzione del monumento, realizzandolo in gran parte con le proprie mani, con l’intento di colmare il vuoto lasciato da altri omaggi ufficiali all’esploratore.
Particolarmente suggestivo è il racconto dei travel creator Luca Pezzolo e Alessandro Zorzin (@the_globbers)
Visualizza questo post su Instagram
In Spagna il Castello di Colomares: l’ideale per chi desidera scoprire un angolo insolito dell’Andalusia
Tra gli elementi che più colpiscono chi visita il Castello di Colomares vi è la presenza della cappella più piccola del mondo, riconosciuta ufficialmente dal Guinness dei Primati con una superficie di appena 1,96 metri quadrati. Ma oltre all’eccezionalità architettonica, ciò che rende la visita ancora più memorabile sono i giardini curati che circondano il monumento e le spettacolari vedute panoramiche sulla Costa del Sol. Non essendo una vera e propria fortezza, ma piuttosto un’opera di architettura simbolica, il castello offre un’esperienza contemplativa e stimolante. È il luogo perfetto per una gita fuori porta da Malaga, con tempi di visita contenuti ma un impatto visivo e culturale duraturo. Perfetto sia per chi è appassionato di storia delle scoperte, sia per chi cerca scorci fotografici unici e affascinanti, Colomares rappresenta un esempio raro di come l’arte possa rendere omaggio alla memoria in modo creativo e coinvolgente.