La spuma al caffè più virale del web: pronta in 2 minuti con soli 4 ingredienti

La spuma al caffè di Andrea Mainardi che spopola sul web: squisitezza estiva, pronta in casa

La spuma al caffè, cremosa, fredda e intensa, è uno degli sfizi estivi più amati, in particolare nei contesti vacanzieri come il mare e la spiaggia. Bevuta a colazione o durante una pausa pomeridiana, rappresenta per molti un rituale irrinunciabile. Il suo gusto deciso ma vellutato, unito alla freschezza della sua consistenza, la rende una coccola perfetta nelle giornate più calde, quando il desiderio di energia e leggerezza si incontrano in un sorso solo. Forse la più ordinata al bar, questa preparazione ha conquistato sempre più estimatori, diventando un must dell’estate. Originariamente ideata per offrire un’alternativa fredda al classico espresso, è oggi un prodotto immancabile nei bar balneari, dove viene servita in bicchieri di vetro, con panna o semplice, e a volte arricchita da una spolverata di cacao.

E se volessimo prepararla in casa? Niente di più facile: la ricetta, divenuta in pochi giorni virale, ce la offre Andrea Mainardi, famoso chef e volto popolare del piccolo schermo. Con un video adrenalinico dei suoi, chef Mainardi regala alla sua community la sua ricetta semplice, fresca e velocissima.

Spuma al caffè, la ricetta virale di chef Andrea Mainardi: indispensabile un frullatore

Partiamo dagli ingredienti:

  • 200 grammi di ghiaccio
  • 150 grammi di acqua fredda
  • 14 grammi di caffè solubile
  • 120 grammi di zucchero

Per preparare la spuma al caffè è indispensabile un mixer. "Metti nel cutter il ghiaccio, il caffè, lo zucchero e 50 g di acqua. Aziona il turbo per 4 minuti: al secondo minuto aggiungi la restante acqua fredda a filo. Provalo e vedrai che successo".

"Si prepara in due minuti, quattro ingredienti, e 3 ore per pulire", scherza Mainardi. Ma, aggiungiamo noi, ne varrà la pena.
Una volta pronta, la spuma si conserva in frigorifero per alcuni giorni, mantenendo intatta la sua cremosità. Può essere servita da sola, accompagnata da biscotti secchi, oppure usata come topping per gelati, torte fredde e dolci al cucchiaio. Questa versatilità la rende non solo una bevanda, ma un vero e proprio ingrediente da pasticceria estiva. Prepararla è anche un gesto di cura verso sé stessi e gli altri, un modo per ritagliarsi un momento speciale, fresco e dolce, anche lontano dalla spiaggia. Per chi preferisce il gusto dell’espresso, è possibile sostituire il solubile con caffè freddo concentrato e aggiungere panna montata per ottenere la giusta consistenza.