Città in Europa troppo sottovalutata: ti innamorerai del centro storico

C'è una città in Europa molto bella e che vale la pena visitare, ma è troppo sottovalutata: il centro storico, tra le altre cose, è veramente spettacolare.

Nel cuore dell’Europa, lontano dai circuiti turistici più affollati, sorge Lublino, una città dalla storia millenaria e dallo spirito sorprendentemente vivace. Capitale dell’omonimo voivodato, con circa 323.000 abitanti, Lublino (in polacco Lublin) si estende sulle dolci colline dell’Altopiano di Lublino, attraversata dal fiume Bystrzyca. Una gemma autentica e sottovalutata, capace di raccontare l’anima multiculturale della Polonia e offrire al visitatore un mix irresistibile di storia, arte e atmosfera.

Fondata nel Medioevo e fortificata nel XIV secolo per volere di Casimiro III il Grande, Lublino ha vissuto secoli di splendore e tragedia. Nel 1341 il sovrano fece erigere il castello cittadino, oggi simbolo della città, epicentro di eventi storici cruciali come l’Unione di Lublino del 1569, che diede vita alla Confederazione polacco-lituana, una delle potenze europee dell’epoca.

La città d'Europa più sottovalutata: perché vale la pena visitarla

La città ha attraversato periodi di dominazione austriaca, napoleonica e russa, per poi tornare alla Polonia nel 1918. Durante l’occupazione nazista, Lublino fu teatro di uno dei capitoli più tragici della Shoah, che oggi rivive nella memoria dei luoghi e nei musei dedicati. Il Castello di Lublino, maestoso e carico di storia, domina la città e ospita il Museo Nazionale. Al suo interno si cela un vero tesoro: la Cappella della Santissima Trinità, decorata con affreschi unici e insignita del Marchio del Patrimonio Europeo. Salendo sulla sua torre si può ammirare un panorama mozzafiato sulla Città Vecchia. A mostrare alcune immagini è l'influncer conosciuta come @fiammettafiore_, insieme ad altre amiche e creatrici di contenuti.

Il centro storico, racchiuso tra la Porta di Cracovia e la Porta Grodzka, è un labirinto di viuzze pittoresche, palazzi storici e chiese. La Piazza del Mercato accoglie i visitatori con la sua eleganza, mentre la Torre Trynitarska regala un’altra vista spettacolare sullo skyline cittadino. Non lontano si trova il quartiere ebraico di Podzamcze, un tempo fulcro della vita comunitaria, oggi in gran parte scomparso ma ancora evocativo. Un luogo che lascia senza parole è il Museo statale di Majdanek, ex campo di concentramento nazista, situato a pochi chilometri dal centro. Qui il silenzio racconta ciò che le parole non riescono a esprimere.

Lublino non è solo memoria. È anche natura e relax. Passeggiare per l’Ogród Botaniczny significa immergersi in un’oasi verde, mentre il Museo della campagna permette di vivere una giornata tra animali da fattoria e tradizioni contadine. Nei dintorni, il lago Zemborzycki è perfetto per un picnic o una pedalata in estate. Per chi ama scoprire le città attraverso i sapori, Lublino non delude. Da non perdere il cebularz, una focaccia tipica con cipolle e semi di papavero, semplice ma irresistibile. Per una cena autentica si può scegliere tra ristoranti come Bona, Bibosz o il Garden of Pertowa Pijalnia Piwa, famoso per essere il bar più lungo del mondo.

città in europa influencer
Le influencer nella città d'Europa. Fonte: Instagram

La Perla Brewery underground offre invece una degustazione di birre artigianali in un’ex struttura conventuale: un’esperienza da veri intenditori. Oggi è una città giovane, animata dagli studenti e dalla creatività. L’Università Cattolica di Lublino, fondata nel 1918, è una delle più antiche della Polonia e continua ad attrarre studenti da tutto il mondo. La vita culturale è dinamica, con festival, eventi e mostre che riempiono le piazze in ogni stagione. Il quartiere LSM, progettato dal visionario Oskar Hansen, racconta un’altra faccia della città: quella dell’architettura moderna e delle utopie urbanistiche. Una città che sorprende. Certo non ha la firma di Cracovia o Varsavia, ma possiede un’anima più autentica. È perfetta per chi cerca un viaggio diverso, tra storia, cultura, gusto e natura. Facilmente raggiungibile grazie ai voli low cost, è la destinazione ideale per un weekend ricco di emozioni e scoperte.