Un angolo nascosto del Cilento dove il tempo rallenta: alla scoperta della spiaggia italiana nota come la Baia del Buon Dormire
Avete un disperato bisogno di dormire? Abbiamo il consiglio giusto per voi. Tra le coste più affascinanti della Campania, la Baia del Buon Dormire si distingue come una delle mete ideali per chi desidera abbandonarsi al dolce far niente. Situata nella frazione di Centola, nei pressi di Palinuro, questa caletta incastonata tra le rocce della provincia di Salerno offre uno scenario da cartolina e un’atmosfera senza tempo. Raggiungibile esclusivamente via mare – con un breve tragitto di 10-15 minuti in pedalò o canoa dalla vicina spiaggia della Marinella – la baia regala ai visitatori un senso immediato di evasione.
Protetta da alte pareti rocciose e circondata da vegetazione rigogliosa, la spiaggia è composta da sabbia fine mescolata a piccoli ciottoli, accarezzata da acque cristalline dai riflessi smeraldo. È questo l’ambiente perfetto per un sonnellino pomeridiano, all’ombra di scogli naturali che donano refrigerio e privacy, lontano dal caos delle spiagge affollate. Il suo stesso nome, “Buon Dormire”, richiama la vocazione rilassante del luogo, dove il rumore delle onde e la luce filtrata invitano alla quiete più profonda.
La spiaggia italiana ideale per chi ha bisogno di riposare: atmosfera selvaggia e magia naturale
Ciò che rende la Baia del Buon Dormire davvero unica è la sua anima ancora selvaggia, priva di qualsiasi servizio commerciale. Nessun chiosco, lettino o musica ad alto volume: qui si viene per staccare davvero la spina. Per questo motivo, è fondamentale prepararsi portando con sé acqua, cibo, un telo mare e magari un libro. La fatica iniziale di dover pianificare la permanenza è subito ripagata dalla possibilità di vivere la spiaggia in una forma quasi primordiale.
La baia, essendo un luogo molto ambito, può risultare affollata nei fine settimana estivi. Il consiglio è quello di partire all’alba e raggiungerla nelle prime ore del giorno, quando la brezza è leggera, il sole ancora timido, e l’acqua si mostra in tutta la sua trasparenza. Questo è il momento perfetto per un bagno rilassante o per distendersi all’ombra, cullati dal suono della natura. Inoltre, dall’alto di una scalinata rocciosa è possibile ammirare uno dei panorami più spettacolari del litorale cilentano, perfetto per fotografie memorabili.
Un'esperienza tra mare e sogno
Visita alla Baia del Buon Dormire significa anche vivere una dimensione del tempo diversa: qui ogni minuto sembra durare di più, ogni respiro si fa più profondo. Dopo una mattinata di relax, è possibile proseguire l’avventura esplorando le altre meraviglie del tratto costiero di Palinuro: le escursioni in barca conducono a grotte marine, calette segrete e scorci di bellezza incontaminata. Il contrasto tra l’asprezza delle rocce e la dolcezza del mare crea un’atmosfera che sa di leggenda.
Questo tratto di costa non è solo un rifugio fisico, ma anche mentale. Ideale per chi desidera ritrovare il silenzio interiore, per chi cerca il lusso di una siesta autentica all’aria aperta, sotto il canto delle cicale. In un’epoca dominata da rumore e velocità, la Baia del Buon Dormire rappresenta un invito a rallentare, ad ascoltare il mare e magari, semplicemente, a dormire.