Crema solare scaduta, esperta avverte: "Pericolosa sulla pelle, ma utilissima in casa"

Crema solare avanzata e scaduta? Non buttarla: ecco come riciclarla in casa in modo utile e sorprendente secondo il parare di un'esperta, soprattutto in casa.

Quando finisce l’estate, la crema solare rimasta nei cassetti spesso viene dimenticata fino all’anno successivo. Ma usarla di nuovo sulla pelle, specie l'anno successivo, può essere pericoloso. I filtri solari, con il tempo, perdono efficacia e possono addirittura causare irritazioni. Questo però non significa che vada gettata via. Al contrario: può diventare un valido alleato nella cura di oggetti in pelle che hai in casa.

Partiamo dal punto principale: una crema solare scaduta non è più sicura per l’uso cosmetico. I filtri UV si degradano col tempo, anche se il prodotto è stato conservato correttamente. Questo significa che non offre più la protezione indicata sull’etichetta, esponendo la pelle a scottature, eritemi e invecchiamento precoce, come spiega anche Dott.ssa Valentina Trevisan, dermatologa presso Humanitas San Pio X.

Non è solo una questione di efficacia: una crema scaduta può anche cambiare aspetto, odore o consistenza. Se noti che è diventata grumosa, troppo liquida o ha un odore strano, meglio tenerla lontana dalla pelle. Potrebbero essere segnali di contaminazione batterica o formazione di muffe. Usarla può provocare irritazioni, allergie e infezioni, soprattutto nei soggetti più sensibili o nei bambini.

Crema solare scaduta, l'esperta: ecco come usarla in casa

La buona notizia è che la crema solare avanzata, anche se scaduta, può avere una seconda vita. In casa, può essere usata su divani, borse e scarpe in pelle. Un piccolo trucco che pochi conoscono, ma che funziona davvero. A mostrare il tutto è l'esperta di pulizie e cura della casa, conosciuta sui social come @mammaessenziale. Quest'ultima, ha mostrato che la si può usare anche solo per i divani di pelle in casa, così come anche per borse e scarpe.

Proprio come la nostra pelle, anche quella degli oggetti tende a seccarsi con il tempo. Calore, esposizione al sole e aria secca la rendono fragile, screpolata e spenta. La crema solare, ricca di oli e agenti emollienti, può diventare una sorta di balsamo per il cuoio. Applicane una piccola quantità su un panno morbido e massaggia delicatamente la superficie. Il risultato? La pelle torna più morbida, elastica e nutrita. Un trattamento utile soprattutto per borse e scarpe che usi spesso e che mostrano segni di usura.

crema solare
Crema solare

Molte creme solari contengono filtri UV che, anche se ormai poco efficaci per la pelle, possono ancora offrire una leggera protezione contro lo scolorimento. Questo è particolarmente utile per i divani in pelle posizionati vicino a finestre o in ambienti molto luminosi. L’applicazione regolare può aiutare a preservare il colore originale, soprattutto nei rivestimenti chiari, che tendono a scolorire più facilmente. Inoltre, la crema crea una sottile pellicola protettiva che può respingere la polvere e lo sporco quotidiano.

Rimozione macchie: come funziona e l'effetto lucido

Hai notato un alone o una macchia su un accessorio in pelle? Prova con un po’ di crema solare su un panno. Con movimenti circolari e delicati, potrai attenuare segni superficiali e restituire lucentezza. L’effetto finale ricorda quello di una cera protettiva: la pelle appare più uniforme e brillante, come appena trattata da un professionista. Riutilizzare la crema solare avanzata è un modo pratico per ridurre gli sprechi e dare nuova vita a un prodotto che altrimenti finirebbe nella spazzatura. È un piccolo gesto domestico che unisce sostenibilità e cura degli oggetti di uso quotidiano. Basta solo un po’ di attenzione: usala sempre in quantità ridotte, evita le superfici troppo delicate e fai una prova su una piccola area nascosta prima di trattare l’intero oggetto.