Il Parco Naturale delle Sorgenti del Lavino: il fiume dalle acque turchesi nel cuore dell’Abruzzo
Nel cuore dell’Abruzzo, precisamente a Decontra, frazione del comune di Scafa in provincia di Pescara, si cela un luogo incantato che pare uscito da una fiaba: il Parco Naturale delle Sorgenti del Lavino. Questa area protetta, estesa su 37,8 ettari, affascina ogni visitatore con uno dei suoi tratti più distintivi: le acque sulfuree delle sue sorgenti. Qui, i solfati disciolti colorano il paesaggio con una tavolozza che spazia dal turchese acceso all’azzurro intenso, sfumando talvolta in tonalità verde smeraldo. Un vero spettacolo cromatico che cambia con la luce e le stagioni.
I ruscelli e le pozze che punteggiano il parco sembrano gemme incastonate tra la vegetazione rigogliosa. Questo gioco di colori rende ogni angolo del Lavino un soggetto perfetto per fotografie suggestive e per momenti di autentica meraviglia. L’esperienza visiva è esaltata dalla quiete del luogo e dalla trasparenza dell’acqua, che consente di osservare il fondo con nitidezza cristallina. In un mondo dominato dal digitale e dall’artificiale, questo angolo naturale restituisce il piacere della semplicità e della bellezza autentica.
Oltre alle acque incantate, il Parco delle Sorgenti del Lavino ospita una sorprendente biodiversità. Gli amanti della natura potranno passeggiare tra salici bianchi e fragili, pioppi neri e bianchi, biancospini e aceri campestri. La varietà della flora, arricchita da fiori come ginestra, pervinca e ciclamino, contribuisce a creare un ambiente armonioso, fresco e profumato.
Ci portano alla scoperta di questo meraviglioso fiume i travel creator Stefania Ferri e Fabio Ricciardi (@travelife.it)
Visualizza questo post su Instagram
Il fiume dalle acque turchesi: la meraviglia del Parco Naturale delle Sorgenti del Lavino
Ma è la fauna che aggiunge dinamismo a questa riserva naturale. Nelle aree umide si possono avvistare uccelli acquatici come la Gallinella d’acqua, il Martin pescatore e la Ballerina gialla, mentre nei momenti più silenziosi si intravedono animali come la volpe, la faina o il tasso. La ricchezza dell’ecosistema del Lavino è resa accessibile a tutti grazie a sentieri pianeggianti e ben segnalati, perfetti per famiglie con bambini o per chi desidera una passeggiata tranquilla e rigenerante.
Uno dei punti di interesse storico più affascinanti è il Mulino Farnese, edificio del XVI secolo che racconta la storia agricola della zona. Un tempo impiegato per la macinazione dei cereali, oggi rappresenta una preziosa testimonianza architettonica e culturale, ancora visitabile all’interno del parco.
Il Parco Naturale delle Sorgenti del Lavino è pensato per offrire un’esperienza accessibile e piacevole per ogni tipo di visitatore. L’ingresso è libero e gratuito tutti i giorni, e presso l’Infopoint all’entrata è possibile richiedere informazioni dettagliate o prenotare visite guidate. Per chi desidera fermarsi più a lungo, l’area picnic attrezzata e il parco giochi permettono di trascorrere ore serene in compagnia, immersi nella natura.