In Italia esiste la Contea degli Hobbit: vista mozzafiato come ne Il Signore degli Anelli

In Italia esiste un luogo che sembra quasi magico: non è un set cinematografico eppure sembra uscito da Il Signore degli Anelli, come fosse la meravigliosa Contea degli Hobbit. Ecco dove si trova e perché visitarlo.

C’è un luogo, nel cuore della Basilicata, dove il tempo sembra essersi fermato. Un luogo in cui la pietra, la terra e la natura convivono in perfetta armonia, raccontando una storia antica fatta di lavoro, ingegno e tradizione. Stiamo parlando dei Palmenti di Pietragalla, un complesso unico al mondo di oltre duecento costruzioni rupestri che, a prima vista, sembrano uscite direttamente da un set cinematografico ispirato alla Terra di Mezzo.

Queste strutture, semi-interrate e scavate nella roccia arenaria, non nascono per la fantasia o il sogno, ma da una necessità concreta e profonda: la produzione del vino. Risalgono alla fine del Settecento e all’inizio dell’Ottocento e hanno rappresentato, fino agli anni Sessanta del Novecento, il cuore pulsante dell’economia contadina di Pietragalla. Qui si pigiava l’uva, si fermentava il mosto e si celebrava la fatica del raccolto. Ogni pietra, ogni vasca, ogni nicchia racconta l’intimità di una comunità profondamente legata alla terra.

La Contea degli Hobbit in Italia: come stare sul set de Il Signore degli Anelli

La bellezza dei Palmenti non risiede solo nella loro funzione storica, ma nell’eccezionalità della loro architettura. Ogni struttura presenta vasche di diversa profondità, pensate per le varie fasi della vinificazione, nicchie dove venivano riposti gli strumenti, piccole aperture sopra le porte per garantire l’aerazione. Le coperture sono spesso ricoperte di erba, un dettaglio che contribuisce a integrare perfettamente le costruzioni nel paesaggio. A mostrare alcune immagini meravigliose, la creatrice di contenuti conosciuta come @travelwithcarmenaprile.

Non si tratta di un semplice agglomerato di edifici, ma di un vero e proprio villaggio scavato nella pietra, disposto su più livelli che seguono dolcemente l’andamento del terreno. Una scelta non casuale, ma frutto dell’intelligenza contadina che ha saputo dialogare con la natura, sfruttandola senza mai piegarla. I materiali utilizzati, pietra locale, sabbia, ciottoli di fiume, riflettono l’essenzialità e il rispetto delle risorse a disposizione. Chi visita il Parco Urbano dei Palmenti di Pietragalla non può fare a meno di notare un’incredibile somiglianza con un luogo ben noto agli amanti della letteratura fantasy: la Contea degli Hobbit descritta da J.R.R. Tolkien ne Il Signore degli Anelli.

italia contea hobbit basilicata posto
Alcune immagini del meraviglioso luogo in Basilicata che sembra il set cinematografico de Il Signore degli Anelli

Non si tratta solo di una suggestione, ma di un accostamento visivo e atmosferico che appare quasi inevitabile. I palmenti, con le loro facciate basse, le porte in legno, i tetti erbosi e l’organizzazione su più livelli, richiamano alla mente le smial, le tipiche case-tana degli Hobbit scavate nelle colline. Il visitatore ha la netta sensazione di trovarsi in un luogo magico, fuori dal tempo, dove potrebbero spuntare da un momento all’altro elfi, fate o i piccoli abitanti della Terra di Mezzo. Anche la disposizione armonica delle strutture nel paesaggio, l’assenza di elementi invasivi, la quiete che avvolge il luogo, contribuiscono a creare quell’atmosfera sognante, semplice e rurale tanto cara a Tolkien.

Il borgo delle Dolomiti Lucane: incanto da visitare

A circa 45 minuti da questo meraviglioso luogo appena descritto c'è anche Castelmezzano, conosciuto come il borgo delle Dolomiti Lucane. Qui si possono svolgere diverse attività come visitare la prima slittovia che collega un borgo alla montagna. Inoltre, potrete fare il famoso volo dell'angelo, oltre che trekking molto particolari, soprattutto per chi ama la natura. Vicino, poi, a circa 1 ora e mezza si trova la bellissima Matera. Una delle città più antiche d'Italia e che merita sempre una visita. Ancora, come ricorda anche l'influencer sul suo profilo social, a circa 1 ora e 20 minuti c'è CastelSaraceno. Qui c'è il ponte tibetano più intrigante e lungo al mondo. Ancora, più lontano ci sono i Calanchi e, infine ma non per ultimo, il Cristo Redentore di Maratea. Insomma, luoghi immensi, da visitare almeno una volta nella vita in una Basilicata ancora tutta da scoprire.