Attenzione alla coda dei cani, quando scodinzolano: potrebbero essere scontenti e spaventati. Ecco la spiegazione del veterinario.
Il cane è un animale dalla comunicazione complessa, che si esprime attraverso movimenti, posture, vocalizzi e segnali olfattivi. L’abbaio, ad esempio, può indicare allerta, eccitazione o richiesta d’attenzione, ma il suo significato varia in base al tono e alla frequenza. Anche il comportamento del “montare”, spesso frainteso, non è sempre legato alla dominanza: può esprimere allegria, stress o tensione, a seconda del contesto. Altri gesti, come dare la zampa, possono essere richieste di vicinanza o conforto, ma anche segni di disagio. La postura del corpo e l’orientamento delle orecchie offrono indicazioni preziose sullo stato emotivo: un cane con orecchie erette è vigile, mentre uno che si abbassa mostra sottomissione o cautela.
Rotolarsi a pancia in su, invece, può voler dire rilassamento o, in altri casi, ricerca di attenzioni. L’espressione facciale aiuta a cogliere stati d’animo più sottili. Occhi socchiusi suggeriscono serenità, mentre occhi spalancati e muscoli tesi sono segnali di allarme. Per interpretare correttamente questi segnali, è essenziale tener conto del contesto e della personalità dell’animale. Comprendere il comportamento del cane permette di prevenire incidenti, migliorare la relazione con l’animale e gestirlo con maggiore efficacia. Un cane compreso si sente più sicuro, meno stressato e vive in modo più armonioso. Saper leggere il suo linguaggio è quindi un atto di rispetto e uno strumento fondamentale per garantirne il benessere psicofisico.
Cani, se scodinzolano non è sempre un bene: ecco a cosa bisogna fare attenzione
Anche lo scodinzolio non è sempre un movimento positivo. A rivelarlo, è stato anche un noto veterinario, il dottor Luca Buosi. L'esperto ha spiegato che molti padroni non sanno che, nel momento in cui il cane scodinzola, esso muove la coda in un modo ben preciso. Recenti studi dimostrano, secondo l'esperto, che l'umore dei cani è diverso, a seconda della direzione in cui muovono la coda. Il classico scodinzolio, e quindi la dimostrazione di affetto e di allegria, si ha quando il cane tende a muovere la coda verso destra. Quando l'animale tende a scodinzolare verso destra, infatti, significa che vede qualcosa di conosciuto, e per il quale prova un sentimento benevolo.

Diversamente, se tende a scodinzolare verso sinistra, il cane potrebbe non essere veramente felice. Quando l'animale scodinzola a tende a scodinzolare di più a sinistra, conclude, infatti, il veterinario, significa che sta vedendo qualcosa che a lui non piace, e che lo spaventa. Scodinzolare in questo modo non indica, dunque, allegria e serenità, ma tensione e paura. Fate attenzione, dunque, a dove muove la coda e a qual è il suo comportamento!
Visualizza questo post su Instagram